Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Linda Nochlin alla Paul Kasmin Gallery nel 2014. Foto: Clint Spaulding /PatrickMcMullan

Image

Linda Nochlin alla Paul Kasmin Gallery nel 2014. Foto: Clint Spaulding /PatrickMcMullan

Addio alla storica dell'arte Linda Nochlin

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

New York. Linda Nochlin, la storica dell’arte statunitense autrice del pamphlet Why Have There Been No Great Women Artists? (Perché non ci sono state grandi artiste?), è scomparsa a 86 anni. Nata il 30 gennaio 1931 a Brooklyn come Linda Weinberg, si era laureata nel 1951 al Vassar College in filosofia; dopo un master in letteratura inglese alla Columbia aveva svolto in dottorato in Storia dell’arte presso l’Institute of Fine Arts della New York University, dove aveva insegnato dal 1992 fino alla pensione, nel 2013.
Era stato l’incontro con il mercante Richard Feigen a ispirare alla Nochlin il celebre pamphlet. Dopo aver assistito a una cerimonia al Vassar College di Poughkeepsie nel 1970, Feigen si era rivolto alla studiosa dicendole: «Linda, a me piacerebbe molto esporre il lavoro di artiste, ma non riesco a trovarne di brave. Perché non ci sono grandi artiste?».
Ancora attuale oggi, a quarantasei anni dalla sua pubblicazione sulla rivista «Art News» (nel 2014 lo ha riproposto Castelvecchi col titolo Perché non ci sono state grandi artiste?), il pamphlet mette in discussione il concetto stesso di «grandezza» artistica, di cui svela presupposti e meccanismi ideologici, e il ruolo svolto dall’ordine sociale nella definizione dell’eccellenza artistica.
Studiosa del Realismo, la Nochlin aveva dedicato un lavoro a Gustave Courbet e alla rappresentazione delle donne lavoratrici. Nel 1988 aveva cocurato la mostra del pittore francese al Brooklyn Museum. Tra le sue opere principali: Women, Art, and Power and Other Essays (1988); The Body in Pieces: The Fragment as a Metaphor of Modernity (1994); Courbet (2007); in italiano sono usciti Il realismo nella pittura europea del XIX secolo (1979) e Le grandi pittrici, 1550-1950 (1979).



Articoli correlati:
Come tennisti eschimesi

Linda Nochlin alla Paul Kasmin Gallery nel 2014. Foto: Clint Spaulding /PatrickMcMullan

Redazione GDA, 31 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Addio alla storica dell'arte Linda Nochlin | Redazione GDA

Addio alla storica dell'arte Linda Nochlin | Redazione GDA