Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francois Xavier Lalanne, «Grand Rhinocretaire II»

Sotheby’s

Image

Francois Xavier Lalanne, «Grand Rhinocretaire II»

Sotheby’s

Altro colpo dei Lalanne: il rinoceronte-scrivania vale 16,4 milioni da Sotheby’s New York

Il risultato rende l'opera il secondo prezzo più alto mai raggiunto da François-Xavier Lalanne in asta e il più alto mai registrato a New York

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Nella primaverile serata newyorkese dell'11 giugno 2025, «Grand Rhinocrétaire II» di François-Xavier Lalanne ha polverizzato le stime pre-asta da Sotheby’s, raggiungendo i 16,4 milioni di dollari contro una valutazione iniziale di 3-5 milioni. Un risultato che lo consacra come il secondo prezzo più alto mai raggiunto dall’artista in asta e il più alto mai registrato a New York. Il record assoluto rimane a «Rhinocrétaire I», venduto da Sotheby’s Parigi nel 2023 per 18,3 milioni di euro.

La monumentale scultura-scrivania in bronzo, un rinoceronte che si apre per rivelare un’elegante postazione di lavoro, è stata al centro di un battaglia tra offerenti, durata, a suon di rilanci, oltre 13 minuti. Contesa che conferma, ancora una volta, il fascino che le opere dei Lalanne esercitano sul mercato internazionale - e l'appetito sempre crescente dei collezionisti per questi lavori, sintesi giocosa di arte, design e un pizzico di surreale poesia.

Solo poche settimane fa, un altro capolavoro zoomorfo firmato Lalanne, il «Bar aux Autruches», aveva fatto scintille da Sotheby’s Parigi, con un’aggiudicazione a 11,1 milioni di euro (circa 12 milioni di dollari). Ma è bastata questa serata a New York per alzare di nuovo l’asticella, con «Grand Rhinocrétaire II» che ha costretto gli appassionati ad aggiornare subito il contro delle grandi vendite dedicate agli autori francesi.

Presentato per la prima volta nel 1964 alla Galerie J., «Grand Rhinocrétaire II» racchiude tutta la poetica dei Lalanne: animali scultorei, raffinati e funzionali, che trasformano la quotidianità in esperienza estetica. La superficie martellata e la patina dorata richiamano l’iconografia antica - dall’arte preistorica fino alla celebre xilografia di Dürer - ma il gesto è pienamente contemporaneo: un oggetto d’uso che invita al sogno.

In un mercato in cui design e arte sono sempre più fusi, i Lalanne si confermano un nome caldissimo tra i buyers. E Sotheby’s la casa d'asta di riferimento per provare ad aggiudicarsi un'opera dell'ormai celebre duo.

Riccardo Deni, 12 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lo spazio sarà inaugurato ufficialmente a ottobre 2025 con la mostra dedicata ad Agnes Questionmark

Dopo il licenziamento della direttrice e l'ombra di un taglio ai finanziamenti, il museo di Washington ha proposto all'artista qualche modifica al progetto. Lei ha preferito annullare tutto

Una collaborazione inedita che promette benefici a tutte le parti in causa: alla giovane galleria, a quella consolidata e anche alla città stessa

Una scultura digitale rievoca una delle reti più iconiche della carriera del calciatore, e il ricavato della sua vendita sarà devoluto in beneficienza

Altro colpo dei Lalanne: il rinoceronte-scrivania vale 16,4 milioni da Sotheby’s New York | Riccardo Deni

Altro colpo dei Lalanne: il rinoceronte-scrivania vale 16,4 milioni da Sotheby’s New York | Riccardo Deni