Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

WHITESPACE Projects

Image

WHITESPACE Projects

A Napoli nasce WHITESPACE Projects, nuovo spazio per l’arte contemporanea tra Italia e Stati Uniti

Lo spazio sarà inaugurato ufficialmente a ottobre 2025 con la mostra dedicata ad Agnes Questionmark

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Nel cuore del centro storico, tra l’Accademia di Belle Arti e il Museo Archeologico Nazionale, prende forma un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea. Si chiama WHITESPACE Projects/Napoli, ed è il progetto no-profit ideato dal visual artist italo-americano Pietro Costa. Non una galleria né un semplice studio, ma un luogo aperto allo scambio creativo tra Napoli e New York, città a cui Costa è artisticamente legato da decenni. WHITESPACE nasce quindi come estensione del suo nuovo studio partenopeo e si propone di diventare un “ponte creativo” tra linguaggi, culture e pratiche artistiche. Al centro, un concetto giapponese: Ma, lo “spazio bianco”, ovvero l’intervallo, il vuoto fertile che nelle arti visive, nella scrittura e nella musica diventa luogo di possibilità.

Il programma è partito a luglio con la prima artista in residenza, Agnes Questionmark, attiva tra Italia e Stati Uniti, e già nota per i suoi progetti che esplorano l’identità e il corpo in chiave postumana. Durante l’estate Agnes lavorerà contemporaneamente a due progetti. Una mostra personale site-specific per WHITESPACE, e la sua partecipazione alla 18ª Quadriennale d’Arte di Roma, curata da Alessandra Troncone. Sarà proprio Troncone, insieme a Concetta Luise, a coordinare anche il debutto napoletano.

La prima mostra sarà inaugurata nell’autunno 2025 e coinciderà con l’apertura ufficiale al pubblico dello spazio. Un doppio evento che segna l’inizio operativo di WHITESPACE, nel segno della collaborazione tra le due sponde dell’Atlantico.

«Con WHITESPACE vogliamo offrire un luogo di immersione e scambio», spiega Costa. «La scelta di Agnes come prima artista è in perfetta sintonia con bloodworks, un mio progetto iniziato nel 1989 sull’identità biologica e collettiva. Agnes incarna una visione beyond-human che supera i confini tradizionali dell’arte. Questo spazio vuole essere un invito alla contaminazione e alla scoperta».

Pietro Costa

Riccardo Deni, 25 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo il licenziamento della direttrice e l'ombra di un taglio ai finanziamenti, il museo di Washington ha proposto all'artista qualche modifica al progetto. Lei ha preferito annullare tutto

Una collaborazione inedita che promette benefici a tutte le parti in causa: alla giovane galleria, a quella consolidata e anche alla città stessa

Una scultura digitale rievoca una delle reti più iconiche della carriera del calciatore, e il ricavato della sua vendita sarà devoluto in beneficienza

Appuntamento dal 5 al 7 dicembre 2025 al Miami Beach Convention Center con una nuova edizione da 287 gallerie, di cui 41 debuttanti

A Napoli nasce WHITESPACE Projects, nuovo spazio per l’arte contemporanea tra Italia e Stati Uniti | Riccardo Deni

A Napoli nasce WHITESPACE Projects, nuovo spazio per l’arte contemporanea tra Italia e Stati Uniti | Riccardo Deni