Francesca Interlenghi
Leggi i suoi articoliA Milano, lo Spazio Theoria ospita la mostra personale di Andrea Benetti (Bologna, 1964), pittore, fotografo e disegnatore bolognese la cui ricerca indaga e rielabora la tradizione della pittura rupestre. Il progetto «Prehistoric Wave», a cura di Luciana Apicella, raccoglie un corpus di 20 lavori creati con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti nella grotta di Fumane (VR) ed è realizzato in collaborazione con i Dipartimenti delle Arti dell’Università di Bologna e di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara. L’esposizione mette insieme opere realizzate su tela utilizzando polvere di gesso, marmo e pietra serena, e successivamente pigmentate con materiale risalente al periodo del primo sviluppo dell’umanità: sedimenti del lavaggio di reperti, terra, ocra e carbone.
Benetti, che nel 2009 ha elaborato il Manifesto dell'arte Neorupestre, presentato alla 53ma Biennale di Venezia nel padiglione «Natura e sogni» allestito all’Università Ca’ Foscari, scrive nell’incipit di quel documento che: «All’alba dell’umanità, ancor prima di inventare la scrittura, l’uomo sentì la necessità di comunicare, di lasciare una traccia di sé nel mondo; tutto ciò lo fece grazie alla pittura».
Muovendo dalla consapevolezza che proprio l’arte delle caverne ha indicato fino ai nostri giorni le future vie della raffigurazione per mezzo del disegno e del colore, tra cui il figurativo, l’astrattismo, il simbolismo e il concettuale, l’artista rende omaggio ad una delle forme più antiche di espressione artistica. Egli cita, trasforma e reinventa i segni lasciati dai popoli antichi, che dipingevano o incidevano immagini su strati rocciosi, dando vita a tavole dal forte carattere materico, che esplorano la relazione tra superficie pittorica e rappresentazione attraverso l’uso audace dei materiali.
A un altro e ulteriore livello di lettura, la produzione di Benetti instaura un dialogo di mutua reciprocità, basato su assonanze di carattere visuale, tra l’odierno linguaggio digitale e quello dei popoli preistorici, creando al contempo un ponte ideale tra l’artista del Terzo Millennio e il suo corrispettivo del Paleolitico.
«Rispetto a un mondo che sta andando alla deriva, il mio impulso è stato quello di fare un’operazione di azzeramento, di ripartire mettendo al centro della mia riflessione i diritti umani e la tutela dell’ambiente. Simbolicamente, ripartire da zero nell’arte significa proprio tornare alle origini, guardare alle caverne».
Promossa dall’agenzia di comunicazione Theoria, la mostra (visibile sino al 2 dicembre) si inscrive nel progetto Artheoria che, grazie a un ricco calendario di eventi e facendo leva sul concetto di contaminazione, intende offrire un’esperienza di fruizione artistica in un luogo diverso da quelli tradizionalmente deputati alla condivisione dell’arte.

«Lo sciamano blu» (2019) di Andrea Benetti. Cortesia dell’artista
Altri articoli dell'autore
La Galleria inaugura il nuovo anno a Milano con due personali dedicate a due figure di rilievo internazionale, continuando così nel suo percorso di valorizzazione dell’universo artistico femminile
A Milano Francesca Minini ospita la terza tappa del progetto dell’artista peruviana le cui sculture riflettono sull’impatto meteorologico e sugli agenti atmosferici in quanto forze trasformative
Nella sede milanese di Jacobacci & Partner, studio specializzato in proprietà intellettuale, la collezione di arte moltiplicata di artisti italiani di spicco cresce con l'azienda dando vita a numerosi progetti
«Un museo è caratterizzato principalmente dall’avere una collezione e secondariamente dall’organizzare attività espositive. È in primis un ente che raccoglie le cose del presente che costituiranno il nostro passato nel futuro, per i posteri. Sicché per un museo la collezione, e la parallela ricerca storico artistica sul presente, è molto importante»