Image

Una biglietteria in un museo

Image

Una biglietteria in un museo

Aperture al nuovo per un concetto di cultura sempre più ampio

Esce per i tipi di Nino Aragno un volume sull’occupazione culturale in Italia: è lo «spin-off» di un Corso di Alta Formazione sulla gestione culturale

Nasce come «spin-off» del Corso di Alta Formazione «Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate» (realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione Cariplo, la collaborazione di Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e di Digit’Ed, il contributo scientifico di Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e il patrocinio del Ministero della Cultura) il «position paper» L’occupazione culturale in Italia, a cura di Franco Amato, Lucio Argano e Michele Coppola (168 pp., Nino Aragno Editore, Torino, € 30,00).

In un periodo di profondi cambiamenti nella mentalità collettiva e di una generale restrizione nella disponibilità di risorse economiche, si avverte la necessità di un atteggiamento mentale aperto alle novità e di una visione ampia della cultura. Le Fondazioni bancarie, attori principali di sviluppo in questo settore, già negli ultimi anni hanno allargato i confini della categoria «cultura», comprendendovi per esempio la partecipazione attiva dei cittadini alla vita collettiva, il tema dei diritti e delle responsabilità, quello di un’informazione consapevole o, ancora, quello del paesaggio.

Ma questi enti si sono anche trovati a dover cambiare in corsa le loro strategie di intervento, in una evoluzione accelerata anche da fenomeni diffusi di «policrisi» economico-sociali: sono passati da un’azione di puro mecenatismo a un genere di intervento più proattivo, facilitando le progettualità, aiutando nella selezione di nuove iniziative, collaborando all’individuazione di nuove opportunità.

Alla luce delle ultime trasformazioni il ruolo delle Fondazioni è anche quello di orientare i progetti a particolari forme di sostenibilità economica e al ricorso a risorse private, in un mercato del lavoro che nello specifico settore della cultura è pervaso da una profonda trasformazione: sono oltre 70 i nuovi profili e le nuove competenze. Di questi il 66% è definibile come «cross-settoriale».

Da notare infine le conseguenze della diffusione delle nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale. Il report «The Future of Jobs» del World Economic Forum rileva che nel prossimo quinquennio il 23% dei lavori odierni cambierà per effetto dell’innovazione tecnologica e che nel 2027 il 43% delle attuali mansioni verrà svolto da una macchina. È fondamentale quindi in un panorama così variegato sviluppare professionalità che sappiano affrontare queste rapide evoluzioni.

Il libro si articola in otto capitoli, più un nono conclusivo. • Una panoramica del lavoro culturale in Italia. • Una definizione del perimetro dell’occupazione culturale. • Considerazioni su patrimonio, spesa pubblica, consumi e valore aggiunto del settore culturale. • Un capitolo specifico sull’occupazione culturale. • Alcune proposte sul lavoro culturale e una rassegna dei provvedimenti legislativi più recenti. • I progetti del Pnrr nel settore della cultura. • Le attività di Intesa Sanpaolo a sostegno della cultura. • Un focus sulle retribuzioni nel settore dei musei, dei teatri di prosa, delle fondazioni liriche e dei teatri di tradizione.

Come si legge nelle considerazioni conclusive, «è evidente la necessità di un approccio sistemico e strategico che richiede un patto dialettico e collaborativo tra politica, istituzioni e realtà culturali pubbliche e private del settore e che deve prevedere anche il coinvolgimento attivo degli stessi operatori e dei professionisti della cultura, chiamati a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale, dalla partnership pubblico-privato, dalle moderne pratiche di funding, dall’internazionalizzazione e da una gestione innovativa ed efficiente dei beni e delle attività culturali».

L’8 febbraio, alle ore 16, a Cuneo, presso la Villa Tornaforte Aragno, si terrà un incontro dal titolo «L’occupazione culturale in Italia: un’analisi», in cui verrà presentato il volume. Saranno presenti i curatori Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e direttore delle Gallerie d’Italia, e Franco Amato, docente e scrittore.

Redazione, 03 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dedicata alla salvaguardia «dei luoghi più preziosi del mondo», l'organizzazione non profit indipendente è stata fondata nel 1965 da un colonnello amicano in pensione. Quest'anno, ai 29 siti internazionali da tenere d'occhio, perché minacciati dai cambiamenti climatici, dall’overtourism o dalle guerre, si aggiunge il nostro satellite: anche i resti dei primi sbarchi dell'uomo, infatti, sono da preservare 

Alla National Gallery di Londra la grande mostra sul Gotico senese che ha debuttato al Metropolitan Museum lo scorso autunno

Al Guggenheim sono disponibili al pubblico, prima presentazione internazionale, 150 disegni e stampe appartenenti al Museum of Fine Arts ungherese realizzati da grandi maestri tra il XV secolo e oggi

Dipinti e sculture moderni e contemporanei nell’allestimento newyorkese

Aperture al nuovo per un concetto di cultura sempre più ampio | Redazione

Aperture al nuovo per un concetto di cultura sempre più ampio | Redazione