Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un appuntamento dell'edizione 2014 del Festival architettura in Città

Image

Un appuntamento dell'edizione 2014 del Festival architettura in Città

Architettura in città: il festival di Torino parla di barriere

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Torino. Edificata tra il 1953 e il 1956 su progetto di Roberto Gabetti, Aimaro Oreglia d’Isola e Giorgio Ranieri, inutilizzata dalla fine degli anni ’90 e poi sottoposta alla bonifica dell’amianto, l’ex Borsa Valori ospita dal 30 giugno al 4 luglio la quinta edizione del Festival Architettura in Città, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino. L’evento, ospitato anche in altre sedi cittadine e della provincia (www.architetturaincitta.it), comprende incontri, performance, conferenze, film, tour passeggiate letterarie, percorsi di trekking urbano, visite a luoghi strategici in Barriera di Milano e nella Spina 4 e mostre, tra cui «Torino, ritorno al futuro 1950-2015» dall’1 al 4 luglio nell’albergo NH Collection in piazza Carlina.
Il Paese ospite è la Germania (lo stesso ospite del Salone del Libro, tenutosi a maggio), che attraverso il Muro di Berlino rappresenta con forza il tema di quest’anno: lo sconfinamento. Partendo dalla considerazione che il gesto architettonico nasce dalla necessità di costruire muri e pareti per delimitare lo spazio, il festival invita a riflettere sulle barriere fisiche, naturali, artificiali, mentali, sociali e culturali, sui concetti di dentro e fuori, inclusione ed esclusione. Tutte le sere dal 30 giugno al 3 luglio nell’ex Borsa Valori, alle 18,30, si svolgeranno dialoghi tra professionisti dell’architettura e di altri settori. Il 30 giugno il paesaggista Andreas Kipar e la curatrice Simona Galateo tratteranno la contaminazione tra spazi verdi e aree metropolitane; l’architetto Alfonso Femia (studio 5+1AA) e la scrittrice Michela Murgia (primo luglio) parleranno d’isolamento e integrazione; Sandy Attia (dello studio Modus di Bolzano) e Vea Vecchi (di Reggio Children) analizzeranno l’apporto della pedagogia nella progettazione di scuole e centri educativi. Alle 21,30 seguiranno (nella stessa sede): il 30 giugno uno spettacolo del Living Circus, il primo luglio una rappresentazione teatrale della Fondazione Franco Albini e nelle serate successive proiezioni di film in collaborazione con Cinemambiente e session musicali di Musica 90. Tra le altre iniziative: un dibattito sui territori postindustriali a partire da due progetti artistici che usano come strumento di indagine la produzione di film e documentari (2 luglio, Cortile del Maglio, promosso dall’Association Internationale Bjcem); una performance di riscoperta dello spazio pubblico (3 luglio, Barriera di Milano, promossa dall’Accademia Albertina); «The Art Pacemaker», una corsa dell’arte organizzata da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e guidata dall’artista Franco Airaudo (4 luglio); il tour libero nei cortili privati, chiedendo le chiavi di accesso ai bar che hanno i bagni esterni, a cura della stessa Cittadellarte (informazioni e mappa presso In primo luogo, cortile di via Garibaldi 18). L’installazione Coniglio Viola «Le notti di Tino di Bagdad» nelle 30 fermate Gtt.

L'interno dell'ex Borsa Valori di Torino

Un appuntamento dell'edizione 2014 del Festival architettura in Città

Redazione GDA, 19 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Architettura in città: il festival di Torino parla di barriere | Redazione GDA

Architettura in città: il festival di Torino parla di barriere | Redazione GDA