Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliVenezia. È stata annunciata oggi la mostra che sarà ospitata da Ca’ Pesaro nel 2019, dall’8 maggio al 22 settembre, contemporaneamente alla 58ma edizione della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia: sarà dedicata ad Arshile Gorky. Curata da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia, e da Edith Devaney, curatrice alla Royal Academy of Arts di Londra (ha organizzato la mostra del 2016 sull’Espressionismo astratto), «Arshile Gorky: 1904-1948» percorre tutta la carriera dell’artista armeno (al secolo Vostanik Manoug Adoian) naturalizzato statunitense, partendo dai suoi primi lavori degli anni Venti, quando si avverte l’influenza esercitata su di lui da Cézanne, per arrivare alla maturità degli ultimi anni, quando la sua opera oscillava tra figurazione, astrazione e surrealismo (nella prefazione al catalogo di una sua mostra del 1945 André Breton descrisse l’arte di Gorky come un «ibrido» originale e complesso). Oltre ai dipinti, la mostra comprenderà anche una scelta di lavori su carta.
Tra le mostre dell’artista americano tenutesi in tempi recenti, ricordiamo quella ospitata nel 2007 dal Centre Pompidou e la retrospettiva partita da Filadelfia alla fine del 2009 e passata nel 2010 a Londra alla Tate Modern e poi al Moca di Los Angeles.
Le opere in mostra (circa 80) arriveranno da musei e istituzioni private internazionali, come la Tate Gallery di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Whitney Museum di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, l’Israel Museum di Gerusalemme.
L’esposizione sarà corredata da un catalogo illustrato e bilingue (in italiano e in inglese) con saggi delle curatrici.

«One Year the Milkweed» (1944), di Arshile Gorky. © 2018 The Estate of Arshile Gorky / Artists Rights Society (ARS), New York

Gorky, fine anni ’20 (fotografo sconosciuto)
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»