Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliSessantamila euro per una testa di statua razziata: un reportage di Domenico Quirico su «La Stampa» (16 ottobre) rivela l’esistenza di un asse Isis-’ndrangheta che collega la Libia alla Calabria. Base dello smistamento dei reperti archeologici saccheggiati in Libia e nel Vicino Oriente è il porto di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, peraltro da anni ormai tradizionale crocevia dei grandi traffici internazionali di stupefacenti.
Quirico, inviato di guerra (rapito nel 2011 in Libia, è stato nuovamenrte sequestrato in Siria per essere liberato dopo 5 mesi; Ndr) si è finto un ricco collezionista torinese per incontrare un venditore trafficante che gli ha mostrato, oltre alla testa proveniente dall’antica Leptis Magna, altri preziosi reperti da Cirene e Sabratha.
Le opere di maggiori dimensioni sono state mostrate in fotografia, come una ciclopica testa di una divinità greca da un milione di euro, offerta a 800mila. La visione dei reperti e la trattativa si sono tenute in una macelleria. L’arte antica è merce di scambio con armi che «arrivano dalla Moldavia e dall’Ucraina attraverso la mafia russa», scrive Quirico. Ci sarebbe anche una pista che farebbe ritenere che il traffico di reperti sarebbe diretto dal Kgb. Mediatori e venditori appartengono alle famiglie della ’ndrangheta di Lamezia e alla camorra campana. Il trasporto dei reperti «è assicurato dalla criminalità cinese con le loro innumerevoli navi e container».
Dall’inchiesta emerge anche una rete di specialisti corrotti: al giornalista-«acquirente» viene detto che per concludere un certo affare «deve venire con una persona che ne capisce... un archeologo», e anche «l’emissario della Famiglia calabrese parla con proprietà di epoche storiche classiche, di marchi di scultori e di vasai. È abile, mescola agli oggetti libici anche altri reperti prelevati clandestinamente in necropoli greche in Italia».
Abbiamo chiesto di commentare per noi la notizia all’ex pm Silvio Raffiotta, titolare delle più importanti inchieste sui traffici illegali di reperti archeologici diretti attraverso la Svizzera negli Stati Uniti, su tutti, la Venere di Morgantina al Getty Museum e gli argenti al Metropolitan. «In passato l’oggetto del traffico internazionale erano i reperti provenienti da scavi clandestini, il centro di smistamento e di riciclaggio era la Svizzera e gli acquirenti erano i grandi musei americani.
Ora, ci dice, è cambiato tutto: gli scavi clandestini su larga scala sono in esaurimento e oggetto del commercio internazionale sono i reperti già noti e pubblicati provenienti dai siti mediorentali e nordafricani saccheggiati dall’Isis. I destinatari di tali reperti, ovviamente, non sono né saranno i grandi musei stranieri occidentali, che non comprerebbero mai opere con tale provenienza certa a rischio di restituzione, oltre al problema morale che essi pongono. Gli acquirenti li troveranno in Cina, in Giappone, negli Emirati, e saranno perlopiù collezionisti privati e non istituzioni culturali di rilevanza pubblica. Sarà difficile contrastare questo nuovo mercato, in ordine al quale siamo impreparati. Che la Calabria e segnatamente Gioia Tauro sia stata scelta come area di libero scambio per questo nuovo commercio non mi meraviglia, perché in Calabria il controllo della mafia locale è totalizzante e il porto di Gioia Tauro per anni è stato una zona franca per ogni tipo di scambio criminale (armi, droga ecc.)». L’Isis, ma non solo.
In Siria, con una guerra civile iniziata nel marzo 2011, «non è solo l’Isis a distruggere o saccheggiare», come testimonia Cheikhmous Ali, ricercatore presso l’Università di Strasburgo, nato in Siria, che dirige l’Association for the Protection of Syrian Archaeology (Aspa): «Dei sei siti patrimonio dell’Umanità, tutti colpiti in diverso grado, solo Palmira era sotto il controllo dell’Isis, e solo per poco tempo. È importante spiegare che la città antica era stata già saccheggiata quando è stata occupata dall’esercito siriano» (cfr. n. 361, feb. ’16, p. 8). In un dossier che «Il Giornale dell’Arte» ha realizzato per una conferenza di Legambiente (si veda su www.ilgiornaledellarte.com), chi scrive ha approfondito i temi del rischio a cui il patrimonio è sottoposto nel Mediterraneo e un progetto pionieristico con cui la Sicilia nove anni fa si era ritagliata un ruolo di leadership per la sua protezione.
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.