Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Dai laboratori didattici con le scuole primarie di Bruno Munari nacque l’iniziativa «Decoriamoitram» (1988)

Image

Dai laboratori didattici con le scuole primarie di Bruno Munari nacque l’iniziativa «Decoriamoitram» (1988)

Atm: la mobilità a Milano tra storia e design

L’Adi Design Museum ripercorre le vicende dell’Azienda Trasporti Milanesi attraverso manifesti, biglietti, documenti e cimeli provenienti dal suo Archivio, dichiarato Bene Culturale di interesse storico

Era l’inverno del 1893 quando a Milano prese il via la prima linea di tram a trazione elettrica, promossa da una società privata, la Edison di Giuseppe Colombo: l’esordio di una rete che nel 1906 avrebbe già potuto contare su 29 linee e 400 vetture. Dal 1917 alla Edison sarebbe subentrata l’Azienda Tranviaria Municipale e dal 1931 l’Azienda Trasporti Milanesi-Atm. Inutile dire che i tram così come, in seguito, la metropolitana, sarebbero presto diventati una presenza identitaria nella vita di una Milano che cresceva vertiginosamente, entrando a far parte dell’immaginario della città.

La mostra «Atm Manifesto. Storie, Viaggi e Design», curata da Matteo Pirola e presentata fino al 12 gennaio 2025 dall’Adi Design Museum, ripercorre le vicende dell’azienda attraverso le sue campagne di comunicazione, in cui s’intrecciano sempre nuovi linguaggi comunicativi e sempre nuovi stili di vita della città. Per l’occasione Atm (con Fondazione Franco Albini, Bob Noorda/Noorda Design, Fondazione Pirelli e altri) ha messo a disposizione documenti del suo Archivio Storico, che raccontano le vicende salienti della mobilità cittadina, dal tram «Carrelli», di recente entrato nelle collezioni permanenti del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, all’inaugurazione, esattamente 60 anni fa, della prima linea metropolitana, M1 («la Rossa»), progettata da Franco Albini, Franca Helg e da Bob Noorda, la cui esemplare segnaletica originale rimane insuperata.

Ad aggiungere fascino alla mostra c’è la sede di Adi Design Museum, che si apre nell’antico distretto tranviario, là dove a fine Ottocento c’era il deposito dei tram a cavalli e in seguito la centrale che alimentava i tram elettrici, mentre di fronte si trova la Fabbrica del Vapore, complesso archeoindustriale che fu sede della società Carminati Toselli & C., produttrice delle prime vetture «Carrelli Milano 1928». Senza dimenticare che il progetto di Albini-Helg-Noorda della linea M1 della metropolitana vinse nel 1964 il «Compasso d’Oro», il massimo premio internazionale di design, promosso proprio da Adi.

In mostra, manifesti, biglietti, materiali promozionali, documentazione tecnica e amministrativa, immagini dall’imponente fondo fotografico, divisi in varie sezioni, narrano la storia di Atm con sguardi diversi, dalle campagne di sensibilizzazione sociale, con gli inviti a comportamenti corretti, alle collaborazioni con importanti artisti e creativi (Bruno Munari, Emilio Tadini, Hsiao Chin, Enrico Baj, Mimmo Rotella), fino alle campagne degli anni più recenti per la mobilità alternativa, come il servizio di sharing BikeMi e molto altro ancora. Si impara qui, per esempio, che Atm gestisce dal 2008 l’intera rete metropolitana di Copenaghen e che dal 2023 è responsabile della nuova metropolitana di Salonicco. L’iniziativa si inserisce nel calendario della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e in collaborazione con Museimpresa, di cui Atm, con il suo Archivio Storico (dichiarato Bene Culturale di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia), è entrata a far parte quest’anno.

Un esempio di manifesto pubblicitario dell’azienda Atm di Milano

Un esempio di manifesto pubblicitario dell’azienda Atm di Milano

Ada Masoero, 26 novembre 2024 | © Riproduzione riservata

Atm: la mobilità a Milano tra storia e design | Ada Masoero

Atm: la mobilità a Milano tra storia e design | Ada Masoero