Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliSono di una straordinaria eleganza le undici statue in bronzo dorato (quattro santi,
nella foto San Lorenzo, quattro angeli oranti, due angeli reggicanestro e un frammento architettonico) di Cosimo Fanzago (1591-1678) restaurate da Giuseppe Mantella sotto la direzione del soprintendente Fabio De Chirico ed esposte fino al 29 gennaio alla Galleria Nazionale a Palazzo Arnone a Cosenza.
Con il crollo della certosa di Serra San Bruno a causa del terremoto del 1783, l’altare-ciborio su cui erano collocate fu recuperato e ricostruito nel 1837 nella chiesa dell’Addolorata. Le statue più compromesse però furono escluse, i certosini le vendettero alla diocesi e oggi si trovano nel Museo di Vibo Valentia. Sono dei capolavori di un autore intrinsecamente barocco che si arrogava la libertà di ricorrere anche a uno stile tardogotico del tutto anacronistico (a Napoli è in uscita una monografia dell’artista di 500 pagine frutto di quasi quindici anni di studi di Paola d’Agostino, conservatrice del Metropolitan Museum di New York e massima esperta di Fanzago). Il pessimo stato di conservazione delle sculture sommava schiacciamenti, lesioni e fessurazioni risalenti al terremoto a sporcizia, distacco della doratura e gravi fenomeni di corrosione.

Cosimo Fanzago, «San Lorenzo»
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale