Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Barbara Antonetto
Leggi i suoi articoliCon un’introduzione di Vittorio Brandi Rubiu, l’Archivio internazionale per la storia e l’attualità del restauro (Aisar) ha pubblicato Gli articoli di Giuseppe Basile sul Giornale dell’Arte dal 1985 al 2012.
Cinquantatré testi di carattere tecnico dedicati ai restauri più importanti di quegli anni ma acccessibili a tutti grazie al loro linguaggio divulgativo.
Giuseppe Basile (Castelvetrano 1942 - Roma 2013) si è laureato in Storia dell’arte all’Università di Palermo con Cesare Brandi, di cui è stato un infaticabile sostenitore (a lui si deve la divulgazione della Teoria del restauro in ogni parte del mondo), è stato docente di Teoria e storia del restauro delle opere d’arte presso la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Università La Sapienza e per lunghi anni è stato funzionario storico dell’arte presso l’Istituto Centrale per il Restauro, dove ha diretto il Servizio per gli interventi sui Beni artistici e storici: tra le innumerevoli campagne da lui guidate ricordiamo quella sui dipinti murali di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, quella sulle tele di Caravaggio in San Luigi dei Francesi a Roma e quella sui dipinti murali di Cimabe e Giotto nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
Altri articoli dell'autore
Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori
Un’imponente operazione di restauro sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha salvato Palazzo Guiccioli, in cui hanno trovato sede il museo che racconta la vita e l’opera del prototipo del poeta romantico con opere e tecnologie interattive, il Museo del Risorgimento e il Museo delle bambole
Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure
L’edizione 2025 della più antica mostra mercato europea si terrà a Bruxelles dal 26 gennaio al 2 febbraio nella veste eclettica che ormai da anni la contraddistingue: ospite d’onore Joana Vasconcelos a sottolineare il dialogo tra arte antica e arte contemporanea