Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Boxeurs», del 2005, di Titina Maselli

Image

«Boxeurs», del 2005, di Titina Maselli

Bertolami apre l’archivio di Titina Maselli

L’inaugurazione ha coinciso con l’apertura di una retrospettiva dell’artista

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Roma. Titina Maselli (Roma, 1924-2005) stava riordinando la sua storia in vista di un’importante mostra a Roma, che avrebbe dovuto curare Achille Bonito Oliva, ma il progetto è stato troncato dalla scomparsa improvvisa. A Palazzo Lovatelli, sede della sua casa d’aste, Giuseppe Bertolami dà vita all’Archivio dell’artista soprattutto con i materiali lasciati dalla stessa Maselli.

Il presidente è il novantenne Citto Maselli, fratello dell’artista e regista cinematografico, mentre il comitato direttivo è costituito da Bertolami, Stefania Brei, moglie del regista, Claudia Terenzi e Raffaele Cecora, responsabile del dipartimento di arte moderna e contemporanea della casa d’aste romana. «La creazione di un archivio è una grande opportunità di valorizzazione per la Maselli, paradossalmente più nota in Francia», afferma Bertolami.

L’inaugurazione dell’archivio, il 2 marzo, ha coinciso con l’apertura di una retrospettiva dell’artista, curata dalla Terenzi e che fino al 31 marzo riunisce una trentina di dipinti. La Maselli fu incoraggiata a dipingere dal padre, il critico Ercole Maselli; nel 1948 si tenne la sua prima personale a L’Obelisco di Roma, con lavori di un individuale e straniante realismo di cui fece tesoro anche il marito Toti Scialoja.

Nella mostra attuale viene documentato il soggiorno a New York (1952-55) dove la Maselli prosegue la serie degli sportivi in azione e dei grattacieli. Un nucleo consistente è rappresentato dai quadri di grande formato avviati nel ’63. Dagli anni ’70 l’artista si divide tra Roma e la Francia; del 1972 è la personale alla Fondazione Maeght a Saint-Paul de Vence.

Redazione GDA, 02 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Bertolami apre l’archivio di Titina Maselli | Redazione GDA

Bertolami apre l’archivio di Titina Maselli | Redazione GDA