Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Chiara Fumai «I Did Not Say or Mean "Warning"», videoinstallazione, Premio Furla 2013. Courtesy Fondazione Furla, Fondazione Querini Stampalia e APalazzo Gallery

Image

Chiara Fumai «I Did Not Say or Mean "Warning"», videoinstallazione, Premio Furla 2013. Courtesy Fondazione Furla, Fondazione Querini Stampalia e APalazzo Gallery

Biennale Arte 2019, l'Italia schiera David, Fumai e Moro

La scelta del curatore Milovan Farronato per il Padiglione nazionale

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Roma. Sono Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Roma, 1978-Bari, 2017) e Liliana Moro (Milano, 1961) i tre artisti selezionati dal curatore Milovan Farronato per rappresentare l’Italia alla prossima Biennale Arte a Venezia in programma dall’11 maggio al 24 novembre 2019. Lo ha annunciato oggi il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, anticipando che a caratterizzare il progetto del Padiglione Italia saranno «Internazionalità, contemporaneità, creatività».

Per il curatore Milovan Farronato,  «le opere e le biografie di Enrico David, Chiara Fumai (prematuramente scomparsa lo scorso anno, Ndr) e Liliana Moro, a cavallo tra due generazioni, sebbene molto diverse, segnano significativi percorsi artistici contemporanei che si distinguono per spirito di ricerca tra passato e presente. I loro lavori spiccano per l’inestinguibile desiderio di esplorare territori in cui il quotidiano, la sopravvivenza, la tradizione e la narrazione hanno una forte presenza. Ho lavorato a stretto contatto con questi tre artisti nel corso degli anni e sono felice di poter affiancare le loro pratiche in questa mostra su grande scala, che includerà lavori nuovi ma anche opere del passato».

Il progetto artistico del Padiglione Italia verrà presentato ufficialmente in una conferenza stampa la prossima primavera.

Chiara Fumai «I Did Not Say or Mean "Warning"», videoinstallazione, Premio Furla 2013. Courtesy Fondazione Furla, Fondazione Querini Stampalia e APalazzo Gallery

Enrico David. Foto © J.R.P.

Liliana Moro in una foto d'archivio

Redazione GDA, 03 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Biennale Arte 2019, l'Italia schiera David, Fumai e Moro | Redazione GDA

Biennale Arte 2019, l'Italia schiera David, Fumai e Moro | Redazione GDA