Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'ex chiesa di Santa Maria della Misericordia a Venezia. Foto © Federico Florian

Image

L'ex chiesa di Santa Maria della Misericordia a Venezia. Foto © Federico Florian

Biennale di Venezia, chiusa la moschea della Misericordia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Venezia. La moschea temporanea di Venezia, in realtà il Padiglione dell’Islanda della Biennale di Venezia presso l’ex chiesa di santa Maria della Misericordia usato però come luogo di culto dai tanti musulmani veneziani, chiude i battenti. Lo ha deciso il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica della Prefettura che in una nota ha spiegato come «Nel corso di ripetuti controlli effettuati l’attività espositiva è risultata esercitata in violazione delle prescrizioni impartite dall’amministrazione comunale e delle assicurazioni fornite. In particolare, sotto il primo aspetto, sono state violate le prescrizioni riguardanti il divieto di utilizzo, durante l’orario di apertura al pubblico, dello spazio interno dell’ex chiesa per finalità diverse da quelle di una mostra espositiva; il divieto di utilizzo del padiglione quale luogo di culto; le modalità di ingresso del pubblico. Le difformità riscontrate hanno riguardato in particolare la violazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi, visto il ripetuto superamento del limite massimo di capienza».
Dall’inaugurazione dell’8 maggio la Moschea della Misericordia, questo il nome del padiglione, presso il quartiere di Cannaregio che la curatrice Nina Magnusdóttir ha affidato all’artista svizzero-islandese Christoph Büchel (Basilea, 1966), è al centro di polemiche e discussioni. Qui Büchel ha costituito, in collaborazione con la comunità islamica veneziana («Ci pareva che l’iniziativa andasse in direzione della tolleranza, e a novembre avrebbe chiuso», spiegano esponenti della comunità con 20mila membri e una vera moschea a Marghera), una moschea vera e propria trasformando quello che da anni era comunque solo un deposito seppur di pregio storico e religioso in un luogo di preghiera. La chiesa era inutilizzata dal 1969 ed è di proprietà privata dal 1973.
Il Patriarcato di Venezia nei giorni scorsi aveva protestato attivamente, vedendo il lavoro di Christoph Büchel che ha ricreato perfettamente una moschea, coprendo alcune croci presenti con tessuti e panneggi con versetti del Corano, posizionando l’ampio tappeto per la preghiera e posizionando il Mihrab che indica la corretta direzione della Mecca verso la quale i musulmani devono indirizzare le proprie preghiere. All’ingresso del padiglione della Biennale esisteva anche lo spazio per depositare le scarpe (nelle moschee si entra scalzi). Ora ci sono 60 giorni di tempo per appellarsi alla decisione della Prefettura, riallestire un altro padiglione oppure chiudere definitivamente. In ogni caso il dubbio resterà. Questo luogo è una vera moschea, oppure attraverso la riproduzione di una moschea l’arte fa il suo mestiere, mettendo al centro dell’attenzione un problema reale come quello dei musulmani a Venezia? Santa Maria della Misericordia, a Venezia nota anche come Santa Maria Valverde, nasce nel X secolo, nel XIII viene ricostruita e poi nel corso dei secoli subisce numerose ristrutturazioni. L’attuale facciata si deve, negli anni 1651-1659, a Clemente Molli su commissione del senatore Gaspare Moro.

L'ex chiesa di Santa Maria della Misericordia a Venezia. Foto © Federico Florian

L'interno della Moschea della Misericordia, Padiglione dell'Islanda, allestito da Christoph Büchel. Foto © Federico Florian

Stefano Luppi, 22 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Biennale di Venezia, chiusa la moschea della Misericordia | Stefano Luppi

Biennale di Venezia, chiusa la moschea della Misericordia | Stefano Luppi