Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Aldo Tambellini. Foto di Gerard Malanga

Image

Aldo Tambellini. Foto di Gerard Malanga

Biennale di Venezia, i 15 del Codice Italia

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Venezia. Antologico per quanto riguarda le generazioni rappresentate; ecumenico per le tendenze documentate; e vagamente «archeologico» (e a tratti malinconico), considerata la comune propensione dei 15 artisti invitati allo sguardi retrospettivo: questo è il Padiglione Italia concepito per la prossima Biennale di Venezia dal curatore Vincenzo Trione, incentrato, spiega, su «artisti che interrogano vestigia lontane», per «offrire un retroterra alle loro avventure linguistiche» e così «rimodulare cifre che sono già state create, fino a renderle irriconoscibili». È in questa «extasy of influence», per dirla con lo scrittore e saggista Jonathan Lethem, che secondo il curatore va ricercato il «Codice Italia» (questo il titolo della mostra) che sarà messo in scena nel padiglione alle Tese delle Vergini all’Arsenale, dotato quest’anno di mille metri quadrati in più all’esterno. Ecco allora il richiamo alla storia nelle opere di Kounellis, le tracce del passato così spesso evocate da Parmiggiani, il mito cui si appella Paladino, il rapporto con il mondo antico ricercato in certe opere recenti della ripescata Vanessa Beecroft, le stratificazioni e le lacerazioni dei dipinti-palinsesto di Nicola Samorì o nelle tecniche miste di Andrea Aquilanti, le tecniche antiche recuperate da Giuseppe Caccavale, il canale di comunicazione tra storia dell’arte e contemporaneità aperto da Francesco Barocco nelle sue composite installazioni e la volontà di «restare» scultori del duo Alis/Filliol e di Luca Monterastelli, che con i suoi 31 anni è il più giovane del gruppo. Non solo per l’eclettismo dei singoli, come Marzia Migliora, domina l’ecumenismo per quanto riguarda le tecniche, inclusa la fotografia (Biasiucci e Gioli). Una mostra «da biennale», a Venezia come a Gwangju, non può fare a meno dell’outsider di turno, meglio se dotato delle stigmate del grande vecchio: Trione, oltre a recuperare un artista un po’ messo in disparte dopo i fasti degli anni Ottanta come Nino Longobardi, è andato a cercarlo negli Stati Uniti, riportando in Italia Aldo Tambellini, ottantaquattrenne pioniere della Video art. Ciascun artista sarà anche chiamato a un’operazione «auto archeologica», creando «un’installazione nella quale vengano raccolti frammenti dissonanti di echi impliciti sottesi alla loro ricerca», ovvero una personale Wunderkammer dedicata warburghianamente ai materiali visivi che ispirano la propria opera. Il Ministero dei Beni culturali finanzia la mostra con 400mila euro, più un «bonus» di 150mila euro in occasione dell’Expo Milano 2015. Di suo, il curatore è riuscito a ottenere sponsorizzazioni per 126mila euro.




Padiglione Italia: i 15 nomi
Alis/Filliol: Andrea Respino (Mondovì, 1976) e Davide Gennarino (Pinerolo, 1979), vivono e lavorano a Torino; Andrea Aquilanti (Roma, 1960), vive e lavora a Roma; Francesco Barocco (Susa, 1972), vive e lavora a Torino; Vanessa Beecroft (Genova, 1969), vive e lavora a Los Angeles (Usa); Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961), vive e lavora a Napoli; Giuseppe Caccavale (Afragola, 1960), vive e lavora tra Parigi e Bari; Paolo Gioli (Sarzano di Rovigo, 1942), vive e lavora a Lendinara; Jannis Kounellis (Pireo, Grecia, 1936), vive e lavora a Roma; Nino Longobardi (Napoli, 1953), vive e lavora a Napoli; Marzia Migliora (Alessandria, 1972), vive e lavora a Torino (Italia); Luca Monterastelli (Forlimpopoli, 1983), vive e lavora a Forlimpopoli; Mimmo Paladino (Paduli, 1948), vive e lavora tra Paduli, Roma e Milano; Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943), vive e lavora tra Bologna e Torrechiara; Nicola Samorì (Forlì, 1977), vive e lavora a Bagnacavallo; Aldo Tambellini (Syracuse, Usa, 1930), vive e lavora a Cambridge (MA)

Claudio Parmiggiani. Foto Claudio Abate

Antonio Biasiucci. Foto Augusto De Luca

Andrea Aquilanti. Foto Giorgio Benni

Luca Monterastelli

Jannis Kounellis

Giuseppe Caccavale

Francesco Barocco. Foto Sebastiano Pellion di Persano

Nino Longobardi

Nicola Samorì

Mimmo Paladino. Foto Chiara Donn

Marzia Migliora. Foto Ilenia Corti

Aldo Tambellini. Foto di Gerard Malanga

Alis/Filliol

Vanessa Beecroft

Paolo Gioli

Franco Fanelli, 26 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)

Biennale di Venezia, i 15 del Codice Italia | Franco Fanelli

Biennale di Venezia, i 15 del Codice Italia | Franco Fanelli