Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cecilia Alemani. Foto da Twitter

Image

Cecilia Alemani. Foto da Twitter

Biennale di Venezia 2017, Cecilia Alemani curerà il Padiglione Italia

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. Dalla High Line di New York all’Arsenale di Venezia: è Cecilia Alemani la curatrice del padiglione Italia per la 57° Mostra Internazionale d’Arte di Venezia in calendario dal 13 maggio al 26 novembre 2017.
A designarla, oggi,  il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo,  Dario Franceschini che da prassi ha scelto il suo progetto «ambizioso e innovativo» e in linea con le più avanzate metodologie espositive,  all’interno di una prima rosa di dieci, successivamente ridotta a tre,  su indicazione della Direzione generale arte e architettura contemporanea e periferie urbane.

Tutto questo ha un sapore un po’ burocratico, ma di sicuro  non è curiale il curriculum della Alemani, che a 37 anni, nel 2011,  è volata a New York per dirigere High Line Art ovvero la manifestazione  di Public art  più creativa e affollata (7 milioni di visitatori all’anno) sotto il cielo della Grande mela.

Delle sue frequentazioni internazionali fanno fede la sua collaborazione con la Tate Modern, il MoMA e il PS1 nonché l’essere curatrice dal 2012 di Frieze Projects (N.Y.) Ugualmente stretto il suo legame con Venezia: ha affiancato, come curatrice, Francesco Bonami per la mostra «Italics» del 2008,  a Palazzo Grassi. Suo marito, invece, è Massimiliano Gioni che ha diretto, con successo,  la Biennale di Venezia nel  2013,  quella del «Palazzo Enciclopedico».
Quanto ai prescelti per ora si dice che saranno pochi e che avranno a disposizione un congruo spazio.
Quella del 2017 si presenta come una biennale al femminile, visto  che la Alemani a parte, a dirigerla sarà Christine Macel.


Articoli correlati:
Gioni presenta la sua Biennale

Cecilia Alemani. Foto da Twitter

Lidia Panzeri, 24 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Biennale di Venezia 2017, Cecilia Alemani curerà il Padiglione Italia | Lidia Panzeri

Biennale di Venezia 2017, Cecilia Alemani curerà il Padiglione Italia | Lidia Panzeri