Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBologna. La sesta edizione di SetUp Contemporary Art Fair si svolgerà dal 2 al 4 febbraio 2018 e per la prima volta cambia la sede espositiva. Dopo cinque anni trascorsi presso l’Autostazione di Bologna, infatti, l’anno prossimo le organizzatrici Simona Gavioli e Alice Zannoni allestiranno la manifestazione presso lo storico Palazzo Pallavicini di via San Felice. Il tema scelto per la sesta edizione è l’attesa che, spiegano le stesse organizzatrici, «Dopo l'orientamento e l'equilibrio, leitmotiv delle edizioni 2016 e 2017, andrà a completare la trilogia tematica che ha chiesto agli espositori audacia, coraggio e che trova compimento assoluto nel divenire dell'idea e della riflessione come atto di fiducia».
Previste a SetUp 2018 30/35 gallerie italiane e straniere, in stand caratterizzati da un progetto curatoriale con almeno un artista under 35, presentato da un curatore under 35. Ma la novità principale riguarda appunto Palazzo Pallavicini che sarà riaperto al pubblico dopo molti decenni il prossimo 21 settembre con una mostra dedicata al disegnatore Milo Manara.
Palazzo Pallavicini è un articolato complesso architettonico di origine rinascimentale, modificato nel corso dei secoli. Sul fronte principale oggi è possibile individuare tre distinti corpi di fabbrica inglobati nell’attuale facciata da Alessandro Amadesi nel 1788. I diffusi apparati decorativi interni si devono alla ristrutturazione voluto dal conte Giuseppe Pallavicini che, nel 1775, divenne proprietario del palazzo già preso in locazione sin dal 1765 dal padre.

Una sala di Palazzo Pallavicini
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei