Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBologna. Martedì 21 giugno, a Milano, il presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Giusella Finocchiaro, e l’amministratore delegato di UniCredit, Federico Ghizzoni, hanno firmato un accordo di collaborazione nel segno dell’arte tra l’ente di origine bancaria emiliano e l’istituto di credito di cui Del Monte è azionista. È stato deciso che sarà aperto con continuità e visite guidate il luogo simbolo della banca a Bologna, il cinquecentesco Palazzo Magnani che conserva gli straordinari affreschi di Agostino, Annibale e Ludovico Carracci raffiguranti la «Storia della fondazione di Roma», e le opere di arte classica e moderna della Quadreria.
La collezione artistica, costituita ai tempi di Rolo Banca e Banca del Monte e ora confluita nella Collezione d’Arte UniCredit, conserva lavori da Dosso Dossi a Marco Palmezzano, da Guercino a Giuseppe Maria Crespi, fino a Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Virgilio Guidi. Previste anche mostre, progetti di ricerca e incontri. Spiegano l’ad Ghizzoni e il presidente Finocchiaro: «Mettiamo a disposizione della città e dei turisti questo patrimonio artistico, cercando in particolare di di promuovere, in varie forme, il coinvolgimento dei più giovani nella cornice ideale della Quadreria».

Una sala di Palazzo Magnani a Bologna
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei