Costantin Brânçusi, «Il gallo», 1935, Parigi, Centre Pompidou

Image

Costantin Brânçusi, «Il gallo», 1935, Parigi, Centre Pompidou

Brancusi spiega le ali nelle Uccelliere Farnesiane

Per la prima volta a Roma sarà allestita, in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, una selezione di opere dell’artista rumeno nel Parco archeologico del Colosseo

Il Parco archeologico del Colosseo, in co-organizzazione con il Centre National d’art et de la culture Georges Pompidou di Parigi, presenta la mostra «Brânçusi: scolpire il volo»: una selezione di opere dell’artista rumeno, naturalizzato francese, per la prima volta esposte a Roma. L’allestimento all’interno delle Uccelliere Farnesiane, a cura di Alfonsina Russo, Philippe-Alain Michaud, Maria Laura Cavaliere e Daniele Fortuna, sarà aperto al pubblico dal 13 febbraio all’11 maggio.

Nato il 19 febbraio 1876 nel villaggio rurale di Hobita, in Romania, a 28 anni Costantin Brâncuşi approdò a Parigi e vi rimase fino alla morte, il 16 marzo 1957. Cinque anni prima aveva ottenuto la cittadinanza francese e l’anno precedente aveva donato il suo Studio e tutto quello che conteneva allo Stato francese. 

Brâncuşi è oggi considerato il padre della scultura moderna: fortemente influenzato da Auguste Rodin e Medardo Rosso, la sua arte è riuscita a trascendere ogni confine per divenire, attraverso un meditato processo di astrazione, l’essenza stessa della purezza di forme e dell’arte universale. Il suo stile, evolutosi a partire dall’arte popolare tradizionale rumena e dalla scultura classica, è caratterizzato dall’esplorazione di forme organiche e superfici lisce, e dalla riduzione delle forme complesse ai loro elementi più semplici. «Il bacio» (1907), la sua celebre scultura con rimandi alle sculture primitive in cui due figure si stanno abbracciando e baciando, permette altresì di constatare la versatilità del maestro nell’uso di diversi materiali, in questo caso la pietra.

Redazione, 07 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Brancusi spiega le ali nelle Uccelliere Farnesiane | Redazione

Brancusi spiega le ali nelle Uccelliere Farnesiane | Redazione