Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Brera: il clima secco è nemico dei musei

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il «Cristo alla colonna» di Bramante e le tre tavole delle «Storie della vita di San Girolamo» del veneziano Lazzaro Bastiani in «infermeria» nel laboratorio interno di restauro della Pinacoteca di Brera, e una quarantina di altre opere (fra le quali la «Pala Montefeltro» di Piero della Francesca, vera icona del museo) vistosamente «incerottate» con la carta velina giapponese («velinate») là dove si sono manifestati sollevamenti della pellicola pittorica. Lo scopo è bloccarne il distacco, in attesa di ulteriori verifiche: il clima gelido e secco della prima settimana di gennaio ha fatto, purtroppo, delle vittime umane ma ha infierito anche sui dipinti su tavola, per loro natura particolarmente vulnerabili dal momento che il legno reagisce, gonfiandosi e contraendosi, agli sbalzi di umidità.

Il direttore James Bradburne ha diramato domenica 15 gennaio un primo comunicato in cui assicurava che «le circa quaranta opere su tavola sono state messe in sicurezza con velinature a scopo preventivo» e che i due dipinti in restauro non hanno subito danni rilevanti, aggiungendo che «il “Cristo alla colonna” già aveva problemi alla pellicola pittorica ed è stato messo in sicurezza per essere restaurato dallo staff interno, dopo che la pellicola si sarà ristabilita». In un ulteriore comunicato ha precisato che «le sale del museo non sono state al freddo per sette giorni ma hanno registrato un abbassamento repentino dell’umidità relativa il 7 gennaio, come testimonia il dato meteorologico della stazione di Linate. Per questo motivo il giorno 9 sono stati noleggiati cinque umidificatori (e non condizionatori) per potenziare l’umidità nelle sale, mentre erano in corso le verifiche tecniche sugli impianti. A oggi (lunedì 16 gennaio, Ndr) i cinque umidificatori mobili nelle sale sono necessari anche a scopo cautelativo poiché sono ancora in corso le verifiche sull’impianto e il clima esterno continua a essere particolarmente secco». Aggiungendo poi ai media che si è trattato di «una tempesta di freddo perfetta; una situazione eccezionale, perché in dieci anni non avevamo mai avuto un freddo così secco, ma non si è verificato nessun danno irreversibile alle opere». Né sono stati riscontrati «danni evidenti all’impianto di climatizzazione. La ditta di manutenzione, che tiene sotto controllo la climatizzazione 24 ore su 24, ha già riportato a regime l’umidità relativa attraverso un monitoraggio costante dei parametri richiesti dagli standard museali». In ogni caso il Mibact ha deciso di avviare, al riguardo, un’indagine interna.

In realtà, commenta per «Il Giornale dell’Arte» Alessandra Mottola Molfino, direttrice del Museo Poldi Pezzoli dal 1973 al 1998, «è risaputo che a Milano dicembre e gennaio sono mesi a rischio per i musei, a causa delle condizioni climatiche caratterizzate da un freddo molto secco. Ed è proprio il clima secco, ben più del freddo, il nemico più temibile delle opere su tavola e delle sculture lignee. Quand’ero direttore del Poldi Pezzoli e sentivo che si alzava il vento, telefonavo di notte ai custodi perché mettessero immediatamente in funzione gli umidificatori. E Gian Alberto Dell’Acqua mi raccontava che quando era soprintendente a Brera, nei giorni più secchi faceva spargere segatura bagnata nelle sale della Pinacoteca. Del resto, è noto che i sistemi di condizionamento e umidificazione della Pinacoteca hanno sempre avuto dei problemi, e credo che porre mano a questi impianti sia una priorità assoluta per chi la dirige».

Immediato l’allarme su tutti i quotidiani ma l’attacco più severo, come di consueto, è firmato da Tomaso Montanari, che su «la Repubblica» (15 gennaio) ha tuonato: «È inquietante che non siano stati lo stesso museo o il Mibact a diramare subito la notizia (che a me è arrivata da alcuni esterrefatti storici dell’arte milanesi)». Bradburne, da parte sua, fa notare la tempestività dell’intervento: «Siamo, forse, l’unico museo nel Paese che poteva reagire con tanta tempestività, grazie alla operatività dell’equipe dei restauratori».

Ada Masoero, 04 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Brera: il clima secco è nemico dei musei | Ada Masoero

Brera: il clima secco è nemico dei musei | Ada Masoero