Image

«La Muse endormie» (1910), di Constantin Brâncuşi. © Succession Brancusi - Adagp, Paris 2024. Foto: Adam Rzepka - Centre Pompidou, Mnam-Cci Dist. Rmn-Gp

Image

«La Muse endormie» (1910), di Constantin Brâncuşi. © Succession Brancusi - Adagp, Paris 2024. Foto: Adam Rzepka - Centre Pompidou, Mnam-Cci Dist. Rmn-Gp

Brâncuşi cercava la purezza assoluta delle forme

Al Musée National d’Art Moderne del Centre Pompidou una grande retrospettiva del pioniere della scultura moderna astratta con oltre 200 sculture

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Alcune opere iconiche del pioniere della scultura moderna astratta, Constantin Brâncuşi, tra cui il «Bacio» (1907), forse la più famosa, «La musa addormentata» (1910), un viso delicato di donna modellato nel bronzo, la «Leda» (1926), la «Danaide» (1913) e «La colonna senza fine II» (1928) sono tra le oltre 200 sculture che il Musée National d’Art Moderne del Centre Pompidou riunisce nella retrospettiva presentata dal 27 marzo al primo luglio.

Nato in Romania nel 1876, nel paesino di Hobita, in una famiglia di contadini, più tardi naturalizzato francese, raggiunse Parigi nel 1904, a 28 anni. Nella città fucina delle avanguardie sentì l’influenza di Auguste Rodin e fu amico di Amedeo Modigliani, Henri Matisse, Marcel Duchamp.

La mostra parigina, curata dalla conservatrice Ariane Coulondre, insiste sulle fonti di ispirazione, l’importanza che ebbero nell’opera di Brâncuşi l’arte africana e asiatica, ma anche Paul Gauguin e la cultura e le tradizioni della Romania. Indaga i processi di creazione e riflessione all’origine della scultura astratta di Brâncuşi, che l’hanno condotto via via a liberarsi di tutti i particolari superflui e tendere alla purezza assoluta delle forme. Brâncuşi levigava le superfici rendendole perfettamente lisce, sia la pietra sia il bronzo.

Per mostrare l’artista al lavoro, il Centre Pompidou ricostituisce in parte l’atelier di Brâncuşi con i suoi gessi, che lo scultore donò integralmente allo Stato francese poco prima di morire, nel 1957. L’atelier sarà trasferito nel percorso permanente del Pompidou al termine dei grandi lavori di ristrutturazione del centro culturale che inizieranno nel 2025. A Parigi arrivano anche opere della Tate Modern di Londra, del MoMA di New York e del Museo Nazionale di Arte romena di Bucarest. Molte di queste hanno appena lasciato la retrospettiva organizzata a Timişoara, in Romania, per l’anno Capitale della Cultura. Mostra che, curata da Doina Lemny, una delle maggiori esperte di Brâncuşi, in collaborazione con il Pompidou, si era focalizzata sui legami che lo scultore conservò sempre con il Paese natale.

Leggi anche:
Brâncuşi, pioniere della moderna scultura astratta con radici rumene

«La Muse endormie» (1910), di Constantin Brâncuşi. © Succession Brancusi - Adagp, Paris 2024. Foto: Adam Rzepka - Centre Pompidou, Mnam-Cci Dist. Rmn-Gp

Luana De Micco, 25 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Bibliothèque nationale de France di Parigi, dipinti, sculture, arazzi, film e installazioni su un tema che, dall’antichità ad oggi, non ha mai smesso di essere fonte d’ispirazione

Le opere selezionate per la mostra nella galleria parigina lasciano trasparire una zona d’ombra, una parte enigmatica che nella nostra realtà iper-controllata sfugge

Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro

Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda». Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo

Brâncuşi cercava la purezza assoluta delle forme | Luana De Micco

Brâncuşi cercava la purezza assoluta delle forme | Luana De Micco