Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Burri (Città di Castello, Perugia, 1915 - Nizza, 1995), Composizione, 1949-1950, olio, tela, stoffa, vinavil su faesite, 35,2 x 40,2 cm Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano

Image

Alberto Burri (Città di Castello, Perugia, 1915 - Nizza, 1995), Composizione, 1949-1950, olio, tela, stoffa, vinavil su faesite, 35,2 x 40,2 cm Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano

Burri nell'arte e nella critica: una giornata di studi a Milano

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Nel centenario della nascita di Alberto Burri (1915-95), mentre a New York prosegue con grande successo la mostra curata da Emily Braun per il Solomon Guggenheim Museum, le Gallerie d’Italia-Piazza Scala di Intesa Sanpaolo dedicano al maestro, nella sede di piazza Scala, una giornata di studi e un «omaggio», articolato in più incontri con studiosi del suo lavoro. La giornata di studi, «Burri nell’arte e nella critica», realizzata con la Fondazione Albizzini-Collezione Burri, si tiene il 29 ottobre dalle 10 alle 18 e dopo i saluti di Michele Coppola, responsabile dei Beni archeologici e storico-artistici di Intesa Sanpaolo; Francesco Tedeschi, docente di Storia dell’arte contemporanea, Università Cattolica di Milano; Bruno Corà, presidente Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri e Carlo Pirovano, storico e critico d’arte, prevede al mattino gli interventi di Paolo Bolpagni («Il Gruppo Origine 1950-1951: Burri con Ballocco, Capogrossi e Colla. Un esemplare “caso” storiografico»); Paolo Colombo («Burri, Villa, Fondazione Origine: mostre, testi e collaborazioni»); Massimo De SabbataHo in mente da tanto tempo di dire come bruciano le cose”. Le combustioni di Alberto Burri tra carta, legno, ferro e plastica») e Raffaella Perna («Burri in posa: fotografia e comportamento»). Al pomeriggio, dalle 14.30, si avvicenderanno Luca Pietro Nicoletti («Burri secondo Crispolti e la critica fra 1957 e 1962»); Alessandro Del Puppo («Burri nelle parole di Guttuso»); Carlotta Sylos Labò («Messi nel sacco. La fortuna di Burri attraverso le vicende della Galleria Nazionale, 1959-1976»); Gabi Scardi («Il Teatro Continuo di Alberto Burri») e Giovanni Bianchi, dell’Università degli Studi di Pavia. In chiusura, un dialogo tra Francesco Tedeschi, Bruno Corà e Carlo Pirovano, con interventi liberi dei relatori.

Sono poi previsti due talk di Francesca Pola, il 31 ottobre e il 14 novembre dalle 16 alle 18.30 (5 euro a persona). Ogni mezz’ora, la studiosa guiderà una ventina di persone alla scoperta dell’opera di Burri, iniziando con «Rosso Nero»,1953, opera attualmente esposta in «Cantiere del ’900.2», per proseguire negli spazi del caveau, dove si trovano altre opere di Burri della collezione Intesa Sanpaolo (da un raro lavoro degli ultimi anni Quaranta fino a un cellotex del 1971). Con ingresso libero (è consigliata la prenotazione: 800.167619, info@gallerieditalia.com) sono poi in calendario quattro conversazioni con protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea, tutte con inizio alle 18: il 12 novembre Sergio Givone; il 19 novembre Franco Farinelli; il 3 dicembre Mimmo Paladino e il 10 dicembre Michelangelo Pistoletto.

Articoli correlati:
Uno strappo in italia, un boom negli Usa

Alberto Burri (Città di Castello, Perugia, 1915 - Nizza, 1995), Composizione, 1949-1950, olio, tela, stoffa, vinavil su faesite, 35,2 x 40,2 cm Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano

Ada Masoero, 26 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Burri nell'arte e nella critica: una giornata di studi a Milano | Ada Masoero

Burri nell'arte e nella critica: una giornata di studi a Milano | Ada Masoero