Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta della città di Galway

Image

Veduta della città di Galway

Capitali europee della Cultura 2020 | GALWAY

Paesaggi mozzafiato, un nucleo storico ben conservato e un’innata propensione alla musica

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Galway (Irlanda). Sono i temi lingua, paesaggio e migrazioni a dominare il cartellone di Galway, la cittadina irlandese che assieme a Fiume è Capitale Europea della Cultura 2020. Il momento storico è fortemente simbolico: la Brexit, l’uscita dalla Gran Bretagna dalla Ue, fornisce alla Repubblica d’Irlanda un’occasione per riaffermare una propria identità altra rispetto a quella britannica.

Cittadina atlantica a forte vocazione turistica, grazie a paesaggi mozzafiato, un nucleo medievale ben conservato, un’innata propensione alla musica e una grande vivacità, con un ricco programma Galway spera in un’ulteriore spinta, anche grazie al quarto posto nella classifica 2020 di Lonely Planet fra le 10 migliori città al mondo.

Cruciale per gli organizzatori è la valorizzazione dell’antichissimo sustrato celtico con eventi di musica, arti visive, teatro, danza e gastronomia. Fra gli appuntamenti d’arte, da aprile il Mirror Pavilion di John Gerrard farà sorgere nel paesaggio aspro di Connemara un padiglione a specchi, mentre nel corso dell’anno il visual artist tedesco Tobias Hutzler propone quattro installazioni luminose site specific.

Flavia Foradini, 07 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca

Una delle più apprezzate rappresentanti degli Young British Artists è protagonista della mostra all’Albertina con ritratti e autoritratti frutto di stratificazioni, a metà tra astrazione e figurazione

L’Albertina attinge alla propria collezione per raccontare, attraverso 140 opere su carta, analogie e differenze fra Paesi a sud e a nord delle Alpi rispetto all’uso di tecniche e possibilità espressive diverse

Capitali europee della Cultura 2020 | GALWAY | Flavia Foradini

Capitali europee della Cultura 2020 | GALWAY | Flavia Foradini