Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Capitali per consolazione: un milione per Lecce

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

Al capoluogo del Salento è stato assegnato il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2015, ruolo condiviso con le altre quattro città (Cagliari, Perugia, Ravenna e Siena) sconfitte da Matera nella gara per la Capitale europea della Cultura 2019.

Per questa nomina, Lecce ha ottenuto un finanziamento di un milione di euro dal Ministero dei Beni culturali, allestendo così un fitto programma, circa cento eventi, con i quali, ha affermato Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche giovanili, «intendiamo alzare l’asticella della qualità valorizzando i contenitori culturali cittadini e le eccellenze del territorio».

Per le arti visive il programma presentato, e scaricabile dal sito del Ministero, riportava l’evento «Lecce Galleria d’Arte», ossia, si legge nel documento, «una kermesse culturale che vede protagonista l’arte ma al tempo stesso la città e i suoi spazi espositivi convenzionali e non (negozi, caffetterie, ristoranti e scuole) che ospitano opere artistiche grafiche e installazioni artistiche durante un intero mese dedicato alle mostre di artisti internazionali e talenti locali».

Tuttavia, gli eventi artistici hanno riguardato essenzialmente gli spazi «canonici», come la Fondazione Palmieri con «Handmade | Artists in Action.02» (fino al 31 dicembre 2015), a cura di Fernando Perrone: progetto che vede artisti e artigiani realizzare mostre e installazioni intese a coinvolgere direttamente il pubblico nel processo creativo, come quelle dei pittori Corrado Lorenzo (27 settembre-2 ottobre) e Sandro Greco (9-19 novembre), entrambi provenienti da una consolidata cultura figurativa di matrice «poverista».

Massimiliano Cesari, 16 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto

Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga 

Capitali per consolazione: un milione per Lecce | Massimiliano Cesari

Capitali per consolazione: un milione per Lecce | Massimiliano Cesari