Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei pezzi in mostra: una gogna del XVIII secolo

Image

Uno dei pezzi in mostra: una gogna del XVIII secolo

Casanova oscuro a Palazzo Zaguri

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Un palazzo gotico, di cui si hanno notizie fin dal 1353, restaurato e restituito alla città come sede espositiva nel centralissimo campo San Maurizio. Un evento, in questi tempi caratterizzati perlopiù da speculazioni. Il palazzo prende il nome dagli ultimi proprietari privati, i Zaguri, in particolare Pietro e Antonio, che ne fecero la loro residenza nel XVIII secolo, aprendolo a ospiti illustri, in primis Giacomo Casanova. Estintasi questa famiglia nel ’900, divenne prima sede di una scuola e poi di uffici comunali, con le conseguenti distorsioni dovute alle diverse destinazioni d’uso. Il Comune lo mise in vendita nel 2013 per 10,6 milioni di euro e infine, dopo alcuni passaggi, fu acquistato per 15 milioni dalla Sgr Serenissima, che, a sua volta, l’ha concesso in gestione a Venice Exhibition, la società di Mauro Rigoni ben nota per mostre blockbuster per folle di visitatori, come quella di Jesolo con i suoi cadaveri imbalsamati.

E un cadavere imbalsamato si trova anche nella mostra d’esordio a Palazzo Zaguri, «Venice Secrets: Crime & Justice» (fino al 1° maggio), vale a dire il lato oscuro di Casanova che ne è il protagonista. Grande uso di effetti multimediali, ma anche documenti dall’Archivio di Stato. Quanto al restauro, che ha reso fruibili i cinque piani e le 36 sale di cui una destinata a libreria, è costato 5 milioni di euro, a conclusione di due anni di lavori. A firmarlo è Alberto Torsello, lo stesso che ha diretto gli interventi dell’Abbazia della Misericordia. E che, anche in questo caso, non rinuncia a inserire una scala in acciaio grezzo, materiale da lui preferito.

Uno dei pezzi in mostra: una gogna del XVIII secolo

Lidia Panzeri, 09 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Casanova oscuro a Palazzo Zaguri | Lidia Panzeri

Casanova oscuro a Palazzo Zaguri | Lidia Panzeri