Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
.jpeg)
Rocco Moliterni
Leggi i suoi articoliAvviso ai naviganti. Se andate a Bergamo in auto, preventivate almeno mezz’ora in più su quanto vi dice il navigatore. Se la vostra meta è il comprensorio che vede una di fronte all’altra l’Accademia Carrara e la GAMeC, tenete conto che parcheggerete a vostro rischio e pericolo... L’Accademia Carrara è famosa per i suoi capolavori che vanno da Mantegna a Raffaello, da Botticelli a Bellini senza trascurare l’Ottocento lombardo. Dal 2024 nei giardini ha aperto un bistrot, il Bu in Carrara, dall’architettura elegante e dalla cucina a vista, che a detta di molti si è inserito nel gotha delle caffetterie dei musei italiani (impresa non così difficile, vista la qualità media). Il locale ha proposte per l’intera giornata, dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo serale al dopo cena. Io sono rimasto piacevolmente sorpreso per la cortesia del servizio: pur arrivato in ora quasi di chiusura per il lunch hanno tenuto aperta la cucina per me.
Il menu di pranzo (quello di cena è ancora più ricco e vario) prevedeva tra gli antipasti il sedano rapa arrostito, una tartare di fassona piemontese, la trippa e la culatta. Fra i primi gli spaghettoni al burro di montagna, il risotto ai porri e i casoncelli bergamaschi, ripieni di carne e in questo caso conditi con il guanciale. Tra i secondi calamaro alla mugnaia e roast beef. Non avendoli mai mangiati ho puntato sui casoncelli (sfoglia un po’ troppo spessa per i miei gusti) preceduti da un culatta di montagna, delicata e simile al culatello, ma per la quale non è necessario fare un mutuo. Mi ha molto soddisfatto il crème caramel alla zucca, grazie alla croccantezza dei semi tostati. Ho speso, con un calice di Valpolicella e un caffè, 54 euro; non poco, ma neppure troppo data la qualità della proposta. Non avevo previsto i 30 euro di multa per l’auto in sosta vietata...
Altri articoli dell'autore
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Il cuoco? Un artista! • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Il critico e gourmet Rocco Moliterni propone una selezione di bistrot e ristoranti sotto la Mole per affrontare al meglio la Torino Art Week