Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Chi è Kitsch?

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

L’arte mediorientale è kitsch? L’Institut des Cultures d’Islam si pone l’interrogativo attraverso una quindicina di artisti originari di Marocco, Siria e Turchia, nella mostra «Kitsch ou pas kitsch?», aperta fino al 17 gennaio.

Se spesso si usa definire kitsch le creazioni contemporanee di artisti mediorientali, la questione è molto più complessa. C’è un’arte infatti che rivendica quelle paillette, quei colori shock e quel cattivo gusto e li trasforma in arma politica.

«Queste opere ci fanno riflettere sui motivi che ci spingono a definire qualcosa come kitsch. Ma l’uso del termine è diverso in Occidente e in Oriente, spiega la curatrice della mostra, Victoria Ambrosini-Chenivesse. Il kitsch è più del cattivo gusto orientale presunto dagli occidentali. È un rovesciamento estetico, un capovolgimento politico. È, come dire, un’estetica popolare che permette agli artisti di elaborare un discorso politico».

La Nefertiti del franco-marocchino Mehdi-Georges Lahlou, che gioca a ribaltare le icone, ha perso la sua leggendaria bellezza. L’iraniana Sissi Farassat applica luccicanti paillette sui passaporti, mentre Shirin Aliabadi punta il dito contro le mode estetiche delle giovani di Teheran realizzando ritratti pop di finte bionde col cerottino sul naso e il foulard sui capelli. Della libanese Lara Baladi è esposto «Oum El Dounia» («madre della terra»), arazzo parodia delle cartoline orientali.

Luana De Micco, 25 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo

Delle 240 opere esposte a Parigi, 126 provengono dal Museo nazionale di Cambogia di Phnom Penh. Seguirà un tour negli Stati Uniti

Chi è Kitsch? | Luana De Micco

Chi è Kitsch? | Luana De Micco