Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliPer tre giorni, dal 28 al 30 novembre, Torino sarà la capitale internazionale dell’arte con oltre 300 delegati in arrivo da tutto il mondo. La destinazione sono le OGR, hub di innovazione e cultura della Fondazione CRT, dove verrà inaugurata la 57ª Conferenza Annuale di CIMAM - International Committee for Museums and Collections of Modern Art.
Il CIMAM torna così in Italia dopo quasi 50 anni. È dal 1976, anno in cui la conferenza si tenne a Bologna e Prato, che la prestigiosa conferenza annuale non fa tappa nel nostro Paese. La conferenza è sostenuta dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT e dalla Fondazione CRT, ed è curata dal Comitato dei Contenuti, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Torino Musei ed il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, con la partecipazione di musei e istituzioni della città.
Cruciale il lavoro del Comitato per i contenuti, che si occuperà di stilare il programma di appuntamenti. Al suo interno figurano professionisti del settore museale quali Chus Martínez, Direttore dell’Istituto Art Gender Nature di Basilea - che sarà il Presidente; Kamini Sawhney, Curatore indipendente, Bangalore; Malgorzata Ludwisiak, Ph.D., Esperta di gestione museale, Curatore indipendente, Docente universitaria, Varsavia; Leevi Haapala, Decano dell'Accademia di Belle Arti dell’Università delle Arti di Helsinki; Victoria Noorthoorn, Direttrice del Museo de Arte Moderno di Buenos Aires; dai Direttori e Curatori delle istituzioni ospitanti Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Chiara Bertola, Direttrice della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Bernardo Follini, Curatore Senior della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Davide Quadrio, Direttore del MAO Museo d’Arte Orientale.
«Siamo lieti di ospitare la Conferenza Annuale di CIMAM a Torino, dove svilupperemo una riflessione collettiva tra il Comitato Scientifico e i relatori esterni su come l’arte e la cultura possano ancora plasmare il nostro futuro» - ha affermato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione per l’Arte CRT e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - «Insieme alla comunità artistica transnazionale che CIMAM rappresenta, vorremmo ragionare sulle trasformazioni strutturali nel nostro settore, sui nuovi inizi che possiamo pensare e sulle nuove alleanze, anche con il settore economico, per garantire una posizione centrale dell'arte e della cultura nella nostra società».
«A Torino - ha dichiarato Suhanya Raffel, direttrice dell'M+ di Hong Kong, che parteciperà all'evento - «vorremmo proporre un esercizio dinamico, aperto e partecipativo, che consista nel riflettere insieme sulle difficoltà di affrontare cambiamenti dirompenti, mentre si sviluppano nuovi paradigmi nel nostro settore. Una conferenza basata su casi studio, orientata a fornirci un kit di strumenti realizzato collettivamente per contrastare le numerose sfide che troppo spesso ci fanno sentire sopraffatti e privi di potere nel nostro lavoro quotidiano come professionisti dell’arte».
L'evento, che si aprirà dunque alle OGR, si estenderà poi in altre sedi che saranno condivise nei prossimi mesi.
Altri articoli dell'autore
Dalle Serpentine Galleries una selezione di fotografie scattate il giorno dell’inaugurazione della retrospettiva dedicata al maestro dell’Arte Povera
Un binario luminoso percorre lo Stivale da Nord a Sud attraverso il bianco e nero dell'artista napoletano
Affascinata dalla botanica e dall'alchimia, l'artista sudafricana prosegue la sua indagine sui cicli di vita e morte, sui rituali e sulle modalità di abitare gli spazi
La mostra, tra riscatto sociale e riflessioni esistenziali, offre un viaggio nella storia personale dell'artista svizzero e della sua famiglia, originaria di Matera, nonché nella memoria collettiva