Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliÈ interamente dedicata alle arti decorative europee del ’900 l’asta organizzata da Marco Arosio per Cambi, a Milano il 9 aprile: 283 lotti tra vasi francesi in pasta vitrea a cammeo e smalti Art Nouveau della rinomata École de Nancy, vetri Art Déco delle migliori manifatture, creazioni iridescenti austriache, americane e cecoslovacche, ceramiche espressioniste viennesi e mobili intarsiati francesi.
Nella prima parte dell’asta vengono offerti numerosi oggetti austriaci, tra cui alcuni vasi in vetro iridescente della manifattura Loetz Witwe, accanto ai noti vetri favrile e a una bella lampada da tavolo «Poppy» (12-15mila euro) dell’americano Louis Comfort Tiffany con paralume in vetro a piombo decorato con papaveri.

Vaso a fiasca con decoro a cammeo di paesaggio lacustre e martin pescatore di Emile Gallé. © Cambi Casa d’Aste 2024
Segue una ricca selezione, proveniente da una collezione privata milanese, di profili femminili in maiolica di influenza espressionista realizzati a Vienna negli anni Trenta dalla manifattura Goldscheider (da 150 a 1.200 euro) e una curiosa serie di bottiglie antropomorfe in porcellana di gusto tipicamente Art Déco della manifattura Robj di Parigi (da 80 a 300 euro).
Tra i mobili Art Nouveau intarsiati con i consueti motivi naturalistici spiccano alcuni tavolini di Emile Gallé (da 600 a 1.200 euro), fondatore dell’École de Nancy, del quale sono offerti numerosi vetri a smalti o a cammeo con stime, dimensioni e decori vari, tra i quali un vaso a fiasca con decoro a cammeo di paesaggio lacustre e martin pescatore stimato 6-8mila euro.
Nutrito anche il gruppo di vetri Daum, tra cui un grande vaso azzurro con paesaggi invernali e cigni stimato, anch’esso, 6mila-8mila euro. Presenti, inoltre, vetri di Legras, Muller Frères Luneville, André Hunebelle, André Delatte, Charles Schneider, Charder Le Verre Français, Lalique, Baccarat, Orrefors e Kosta Boda. Chiudono l’asta alcune ceramiche a lustro della manifattura ungherese Zsolnay (da 150 a 300 euro) e un paio di grandi vasi in grès dell’artista francese Jean Derval (da 400 a mille euro) databili intorno al 1960.

Grande veilleuse in porcellana in forma di danzatori in abiti settecenteschi con decoro a smalti policromi e dorature. © Cambi Casa d’Aste 2024
Altri articoli dell'autore
A Milano, 316 pezzi del ’900 aggiudicati per 581mila euro. Top lot un vaso di Buzzi per Venini venduto a 62.500 euro
Un nuovo dialogo dello stilista romano con la storia dell’arte a Villa Pisani: in mostra 20 abiti e 50 disegni, dal celebre «Nove gonne» alle 38 tonalità di colori marini che compongono «Oceano»
Le vendite di Bonhams e Phillips hanno messo in luce il successo del design del ’900, con ottimi affari per Lalanne, Sottsass, Scarpa e Royère. Anche gli italiani hanno registrato risultati particolarmente positivi
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record