Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CARLA CERUTTI
Le vendite di Pandolfini a Firenze e Wannenes a Genova confermano l’interesse per il design del Novecento, con risultati oltre le attese per nomi come Scarpa, Chiesa, Ingrand e Lelii
La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico
Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato
Record a New York e Parigi per sculture-arredi ispirate al mondo animale: vola il mercato di pezzi unici e multipli da collezione
Nel cuore dell’isola, accanto alla Basilica di San Donato, riapre il luogo dove Luciano Vistosi ha trasformato il vetro in arte: tra lampade, sculture monumentali e visioni architettoniche, un secolo di creatività torna a splendere
Le vendite di Artcurial e Piasa celebrano il successo dell’eredità tessile di Simone Prouvé, i classici italiani di Ponti e Albini, e l’eleganza nordica di Tynell, Hjorth e Henningsen
La capitale francese ha ospitato due vendite eccezionali: Sotheby’s ha raggiunto un risultato storico con 27,1 milioni di euro e Christie’s ha risposto con una tornata da 14,5 milioni
Articoli precedenti
A Milano, 316 pezzi del ’900 aggiudicati per 581mila euro. Top lot un vaso di Buzzi per Venini venduto a 62.500 euro
Un nuovo dialogo dello stilista romano con la storia dell’arte a Villa Pisani: in mostra 20 abiti e 50 disegni, dal celebre «Nove gonne» alle 38 tonalità di colori marini che compongono «Oceano»
Le vendite di Bonhams e Phillips hanno messo in luce il successo del design del ’900, con ottimi affari per Lalanne, Sottsass, Scarpa e Royère. Anche gli italiani hanno registrato risultati particolarmente positivi
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record
La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa
Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private
Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese
Nell’asta di Parigi sono andate molto bene le opere firmate dagli italiani mentre a New York hanno brillato i vetri pregiati