Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

CARLA CERUTTI

Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese

Nell’asta di Parigi sono andate molto bene le opere firmate dagli italiani mentre a New York hanno brillato i vetri pregiati

L’istituto milanese, nel quale l’allievo e collaboratore di Gio Ponti, nonché vincitore del primo Compasso d’Oro, insegnò e fu preside della facoltà di Architettura, ospita la prima mostra esaustiva di tutto il suo operato, tra architettura, design e pittura

Ogni design e architetto che si rispetti ha progettato almeno una sedia, una poltrona o un divano. In un volume più di mille esempi progettati in Italia e all’estero dal 1934 al 1964

Incanto, Capitolium Art, Cambi e Dorotheum: tra pezzi iconici, ceramiche e vetri d’autore

Incanto, Dorotheum, Cambi e Pandolfini propongono pezzi iconici e chicche rare

Le aste da Christie’s e da Sotheby’s oltre ad affermare la popolarità e il gradimento dei coniugi Lalanne, registrano ottime vendite per le creazioni Tiffany 

L'asta parigina del 3 dicembre ha stabilito un nuovo record mondiale per un’opera di Diego Giacometti e ha registrato risultati eccezionali per Jean Royère 

Articoli precedenti

L’asta milanese di design riservava, tra gli altri, pezzi di Gio Ponti, Angelo Mangiarotti, Angelo Lelii, Luigi Caccia Dominioni, ma è il designer e noto vetraio francese che ha avuto la meglio su tutti

Da Boetto a Cambi, da Phillips a Sotheby’s, passando per Piasa, le prossime vendite propongono numerosi oggetti, ideati da autori che da Bugatti e Sugawara arrivano sino ai molto apprezzati coniugi Lalanne

Il designer francese spazia tra mobili, oggetti e materiali, con un talento particolare per l’arte vetraria

Esemplari storici italiani e stranieri, alcuni ancora prodotti, arricchiscono la vendita milanese

Una settantina di sculture del visionario designer francese sono state vendute per quasi 60 milioni di dollari

L’asta parigina propone lotti ricercati dei migliori nomi del Bel Paese e una costosa consolle disegnata da Lucio Fontana e Osvaldo Borsani

Appaiono i nomi di Zaha Hadid, Mario Cucinella, Ettore Sottsass, Nanda Vigo, Ron Arad, Gaetano Pesce ed altri nell’asta viennese che supera il centinaio di lotti

Nel Labirinto della Masone una quarantina di ceramiche del marchio con sede a Imola fanno riflettere su problemi attuali: la corruzione e il disfacimento dell’ambiente naturale a causa dell’incuria umana

Mostra altri