Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlino Corezzi
Leggi i suoi articoliCre-Action, progetto che INTERNI ha ideato per la Milano Design Week 2025, si configura come l’incontro tra due forze inscindibili che danno vita a un processo dinamico che unisce l’intuizione al movimento. L’installazione da Eataly, ideata da Elena Salmistraro e intitolata «Giardino delle Meraviglie», racconta attraverso una metafora progettuale il processo creativo nella sua sostanza più autentica, ricco di stimoli e suggestioni.
Il visitatore viene infatti immerso in un universo vibrante di vivace energia, attraversando un viale fantastico segnato da un percorso cromatico con piante ed elementi naturali. Dall’ingresso al primo piano, l’esperienza esplode in forme e colori, culminando al secondo piano nell’area ristorante, metafora della concretizzazione.
Ad ampliare la narrazione un grande disegno sulla facciata, come una soglia simbolica, accoglie i visitatori e invita a intraprendere il cammino all’interno, trasformando l’immaginazione in realtà. Il progetto è un viaggio nella creatività, dove il pensiero diventa tangibile, attraversando il confine tra sogno e costruzione.
Le sculture rappresentano le visioni che prendono forma nel caos creativo di Salmistraro, hanno forme antropomorfe e, sebbene siano semplici dal punto di vista tecnico - si tratta infatti di un profilo estruso - acquistano un carattere e una vitalità speciali grazie alle grafiche applicate su entrambi i lati.
Le piante, scelte con la consulenza di Fratelli Ingegnoli, sono Ficus Lyrata e Strelitzie, ideali perché riescono a sopportare diverse temperature e non necessitano di molta acqua. Oltre a essere facili da curare, hanno una presenza scenica molto forte, così da distinguersi dall’abbondante vegetazione già presente all’interno di Eataly.
Altri articoli dell'autore
Nel cuore delle Eolie, tra il porto di Marina Corta, i chiostri storici, piazze e imbarcazioni, quattro giornate, la quinta edizione del Festival EOLIè, tra gli ospiti anche Emilia Kabakov
Restituito alla Spagna grazie a un’operazione internazionale il nucleo di opere che il magnate della Thermoselect deteneva legittimamente, ma che fu esportato in Italia senza le necessarie autorizzazioni. Resta aperta l’intricata vicenda sulla sua eredità
La presentazione stamattina durante una conferenza stampa nelle sale del museo
Ammesse fino alle 12 del 7 luglio le candidature per la selezione dell’ente che sarà incaricato dell’ideazione, progettazione, produzione e gestione della terza edizione del Festival