Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliGrazie a un progetto comunale di 1,8 milioni di euro, l’attuale viale Umberto I, ideato a fine Settecento dall’architetto e ingegnere ducale Ludovico Bolognini che lo definì «delizioso passeggio fuori di Porta Castello» e noto per generazioni di reggiani come lo «stradone», viene riqualificato attraverso il posizionamento di verde e il restauro di fontane e obelischi originari lungo il percorso, nonché la ricollocazione delle statue delle Quattro stagioni attribuibili forse a Giuseppe Re o Giambattista Bolognini. La vasta strada collegava Reggio Emilia alla Reggia di Rivalta, la residenza di campagna della famiglia d’Este, costruita a partire dal 1724 su un precedente edificio e abbandonata un secolo dopo.
Di questi lavori di riqualificazione di un’area di 32mila metri quadrati con una lunghezza di oltre 500 metri e una larghezza media di 65, si sono occupati Massimo Magnani, Roberto Denti e Giuseppe Baldi: «La realizzazione dello stradone ducale, riassumono, fu commissionata dal duca di Modena e Reggio Ercole III d’Este all’ingegnere e architetto Bolognini nel 1788 e i lavori si conclusero nel 1791. Fu creato un unico paesaggio architettonico con l’obiettivo di produrre, come scrive lo stesso ingegnere, “un colpo di vista e di prospettiva”: si presentava come una scenografia verde costituita da quattro filari di pioppi disposti in modo da suddividere lo spazio in tre settori, la parte al centro e i due parterre laterali adornati appunto da fontane, statue e obelischi. Anche se tutto ciò ebbe vita breve, avendo subito modifiche già nel 1816, il viale anticipò il ruolo dei giardini pubblici, i boulevard».
Immersa in un gigantesco parco, la Reggia di Rivalta cui conduce il viale è rimasta abbandonata per circa due secoli prima di divenire, nel 2004, proprietà del Comune che ha subito provveduto al rifacimento delle coperture e dei parcheggi. Attualmente sono in corso restauro, recupero funzionale e valorizzazione delle vestigia settecentesche superstiti nell’ala sud del vasto complesso ispirato ai modelli di Versailles e Colorno: l’intervento, da 2 milioni di euro cui si aggiungono 6,8 milioni dedicati al circostante parco di 26 ettari, è finanziato dal Ministero della Cultura (Progetto Ducato Estense) con coordinamento di Giorgio Adelmo Bertani e Francesca Vezzali e, per il parco, Giampaolo Lenarduzzi e Francesco Garofalo: «Ci siamo concentrati, spiegano, sul consolidamento delle strutture, sulla realizzazione degli impianti e sulla conservazione delle facciate. All’interno abbiamo restaurato decorazioni trompe l’œil, come quelle del torrione est realizzate dal pittore modenese Giacinto Venturi, intonaci e pavimenti. Si aggiunge all’esterno il recupero delle grotte, del muro di cinta, della fontana ovale, del belvedere, di un giardino segreto e della scalinata che collegava parco e corte venuta alla luce qualche anno fa».

Reggia di Rivalta

Veduta aerea del parco della Reggia di Rivalta
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei