Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliAssisi. Il sottosegretario Mibact Ilaria Borletti Buitoni e il Direttore arte, mostre e musei di Electa Rosanna Cappelli presentano venerdì 16 ottobre nella Basilica Superiore di Assisi gli «Itinerari Giotteschi», curati a livello nazionale dal Ministero per i Beni culturali e il turismo nell’ambito delle ultime settimane di Expo Milano 2015. #GiottoItalia è l’hashtag che si può usare su Twitter ed è anche il titolo della mostra «Giotto l’Italia» aperta fino al prossimo 10 gennaio a Palazzo Reale di Milano, ma soprattutto è il nome del «contenitore» che raggruppa gli itinerari di Giotto presenti in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Umbria, Toscana e Campania, nelle località che il grande maestro ha toccato durante la carriera.
Ecco le 34 tappe predisposte dal Mibact: oltre alla visita «fisica» è possibile anche utilizzare ArtPlanner, una piattaforma interattiva multicanale predisposta dal concessionario CoopCulture.
Lombardia
Milano: Chiesa di San Gottardo in corte, Abbazia Cistercense di Chiaravalle, San Giuliano Milanese, Abbazia Umiliata di Viboldone
Veneto
Padova: Cappella degli Scrovegni, Musei Civici agli Eremitani, Palazzo della Ragione, Basilica di Sant’Antonio, Oratorio di San Giorgio, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Eremitani), Battistero della Cattedrale, Reggia Carrarese, Oratorio di San Michele
Emilia-Romagna
Bologna: Pinacoteca Nazionale;
Rimini: Tempio Malatestiano, Museo della città
Umbria
Assisi: Basilica Superiore di San Francesco, Basilica Inferiore di San Francesco;
Perugia: Galleria Nazionale dell’Umbria
Toscana
Firenze: Chiesa di Santa Maria Novella, Galleria degli Uffizi, Chiesa di Santa Croce, Museo dell’Opera di Santa Croce, Museo della Fondazione Horne, Campanile di Santa Maria del Fiore, Chiesa di Ognissanti, Chiesa di San Felice in piazza, Chiesa di Santa Maria a Ricorboli, Museo Nazionale del Bargello
Settignano (Fi): Villa «I Tatti»
Campania
Napoli: Basilica di Santa Chiara, Cappella Palatina in Castel Nuovo (Maschio Angioino), Chiesa di San Domenico Maggiore, Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Chiesa dell’Incoronata
Teano: Cattedrale di San Clemente

Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei