Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Petit Palais propone sino al 17 gennaio il ciclo «Fantastique!» con due mostre dedicate alle stampe dell’Ottocento. In «Kuniyoshi (1797-1861), il demone dell’incisione» sono esposte le incisioni anticonformiste ed esuberanti del giapponese Utagawa Kuniyoshi, contemporaneo di Eugène Delacroix, che fu maestro di ukiyo-e, la stampa a blocchi di legno. Il percorso di circa 250 opere, molte delle quali arrivano dal Giappone, si apre con le illustrazioni dallo stile moderno di guerrieri e draghi, ma presenta anche le «bijin-ga», i più tradizionali ritratti di donne, e le «kodomo-e», immagini infantili ispirate alla vita quotidiana.
Le scene satiriche popolate da gatti e rospi antropomorfi hanno ispirato i disegnatori di manga. La seconda mostra, «La stampa visionaria, da Goya a Redon», presenta più di 170 fogli della collezione della Bibliothèque Nationale de France che raccontano l’universo dell’incubo, popolato da bestie fantastiche e mostri. Ci sono i grandi maestri, come Goya, Doré, Delacroix, Meyron, Redon, Rops, e nomi meno noti come Marcel Roux, Eugène Vila e Alphonse Legros. La cronologia della mostra è allargata al Cinque e Seicento, con «Melancholia I» di Albrecht Dürer, «La tentazione di sant’Antonio» di Jacques Callot, «Il Dottor Faust» di Rembrandt e le «Carceri» di Piranesi.
Altri articoli dell'autore
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo
Delle 240 opere esposte a Parigi, 126 provengono dal Museo nazionale di Cambogia di Phnom Penh. Seguirà un tour negli Stati Uniti