Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Acrylic Bowl» di Zaha Hadid

Cortesia di Dorotheum

Image

«Acrylic Bowl» di Zaha Hadid

Cortesia di Dorotheum

Design internazionale da Dorotheum

Appaiono i nomi di Zaha Hadid, Mario Cucinella, Ettore Sottsass, Nanda Vigo, Ron Arad, Gaetano Pesce ed altri nell’asta viennese che supera il centinaio di lotti

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Un’asta vivace e variegata, quella proposta da Dorotheum il 23 settembre a Vienna dedicata al design internazionale: 120 lotti tra arredi di vario genere con paternità note e meno note, comunque, interessanti. Tra i top lot spicca una ciotola in metacrilico blu trasparente, fuso e poi scolpito e lucidato a mano da un unico blocco, disegnata da Zaha Hadid nel 2007 per Sawaya & Moroni. Secondo esemplare di un’edizione europea limitata di 12, è stimato 60mila - 90mila euro.La poltrona «Tecla», disegnata da Mario Cucinella nel 2023, sempre per Sawaya & Moroni, chiusa in un guscio rotante a 360 gradi in massello di frassino intagliato e tinto marrone scuro, con rivestimento in tessuto, essendo una prova d’artista di un’edizione limitata, è stimata 45-60mila euro. Il set completo «Quattordici ceramiche e bicchieri», disegnato da Ettore Sottsass nel 2003 per Short Stories, Livorno, eseguito in Toscana (ceramica policroma smaltata) e Murano (vetro soffiato a bocca policromo con tecnica «incalmo», «incamiciatura» e «morisa»), ha una valutazione globale di 40-50mila euro.

La lampada da soffitto/parete «Light Tree», disegnata da Nanda Vigo nel 1983 e realizzata da Nanda Vigo Studio in tubo metallico quadrangolare, verniciato giallo, verde e rosso, vetri prismatici opachi e luce al neon, mostra lo stile distintivo della nota designer italiana caratterizzato dalla giustapposizione di elementi geometrici in tensione tra loro (stima 16-25mila euro). In asta anche un raro prototipo della nota «Bookworm» in versione tavolo disegnata da Ron Arad nel 1983 e prodotta da Dirk Hainlen, Stoccarda, per la Ron Arad Associates, con struttura scultorea in lamiera d’acciaio, sabbiata e saldata a mano, e interno cavo (15-20mila euro). Tra gli arredi più curiosi, la lampada/oggetto di illuminazione «Fiche Male» di Yonel Lebovici (Francia 1978 ca) a forma di spina di grandi dimensioni con cavo in alluminio cromato e acciaio. Terzo esemplare di un’edizione limitata di 30, è stimato 15-20mila euro. Creazione tra le più singolari e pop di Gaetano Pesce, il divano «Sunset in New York», disegnato nel 1980 per Cassina, con struttura in acciaio e poliuretano rivestito in tessuto, è offerto con una stima di 7-10mila euro. Numerosi i lotti dello Studio Superego di Milano presenti nella tornata, tra i quali figura un tavolino da caffè della serie «Bon Bon», pezzo unico progettato e prodotto nel 2018 con struttura in vetro acrilico multicolore ridotta a forme geometriche di base (stima 5-8mila).

                                  

Set completo «Quattordici ceramiche e bicchieri» di Ettore Sottsass

Carla Cerutti, 20 settembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese

Nell’asta di Parigi sono andate molto bene le opere firmate dagli italiani mentre a New York hanno brillato i vetri pregiati

L’istituto milanese, nel quale l’allievo e collaboratore di Gio Ponti, nonché vincitore del primo Compasso d’Oro, insegnò e fu preside della facoltà di Architettura, ospita la prima mostra esaustiva di tutto il suo operato, tra architettura, design e pittura

Ogni design e architetto che si rispetti ha progettato almeno una sedia, una poltrona o un divano. In un volume più di mille esempi progettati in Italia e all’estero dal 1934 al 1964

Design internazionale da Dorotheum | Carla Cerutti

Design internazionale da Dorotheum | Carla Cerutti