Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia

Image

Le ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia

Dietrofront sul «Bando periferie»

Il Governo gialloverde ha stoppato il decreto dei precedenti governi Renzi-Gentiloni

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Tutti sconcertati e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) sul piede di guerra quando, con il decreto Milleproroghe convertito in legge il 20 settembre, il Governo gialloverde ha stoppato il decreto periferie dei precedenti governi Renzi-Gentiloni: 2,1 i miliardi di euro e 120 progetti presentati da Comuni e Città metropolitane, le prime 24 convenzioni firmate a marzo 2017 (500mila euro) salvate, le altre 96 firmate a fine 2017 (altri 1,6 milioni) congelate fino al 2020. «Il Bando periferie è stato il cardine attorno a cui enti, istituzioni, associazioni, ordini professionali, università, imprenditori, giovani e volontari hanno ripensato intere aree abbandonate delle città: interventi di sicurezza sociale, di recupero urbanistico, architettonico, di interconnessione modale, mobilità dolce e servizi sharing», si legge sul sito dell’Anci, che conta la sospensione per un totale di 1.625 interventi in 326 Comuni italiani, di cui un terzo in Sicilia.

Per non parlare della fuga dei privati, cofinanziatori dei progetti per 1,1 miliardi, e, sempre secondo l’Anci, «una perdita reale di 42mila posti di lavoro ed effetti diretti e indiretti su 9,5 miliardi di euro, considerando l’indotto». Il 18 ottobre poi la svolta che ha premiato la rivolta e la tenacia dei sindaci d’Italia, con la marcia indietro del Governo: «Abbiamo vinto una battaglia, una battaglia condotta non soltanto dai sindaci ma da milioni di cittadini, quelli che vivono nelle periferie, ai quali avevamo promesso un’operazione di ricucitura urbanistica e sociale che forse non avevano mai avuto. La compattezza dei sindaci, insieme al sostegno delle Regioni e delle forze parlamentari, ha avuto ragione del Governo», ha dichiarato il presidente dell’Anci Antonio Decaro, sindaco di Bari, annunciando l’accordo che sarà recepito nella legge di bilancio.

Le risorse verranno rimodulate, ma nessun cantiere si interromperà: «Da oggi riparte un grande progetto di riqualificazione, ha aggiunto il vicepresidente vicario Anci Roberto Pella, che ha un valore strategico per le città e i territori». Roma e Torino riavranno 40 milioni a testa, Napoli i soldi per riqualificare Scampia, Venezia gli oltre 50 milioni per l’ex Manifattura Tabacchi, e così via (nella foto, le ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia). Intanto la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Mibac assegna 50mila euro a Iaqos, avatar digitale di quartiere (sarà attivato per la prima volta a Torpignattara a Roma), progetto vincitore del concorso «Periferia intelligente» teso a unire rigenerazione urbana, innovazione e creatività.
 

Le ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia

Federico Castelli Gattinara, 09 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Dietrofront sul «Bando periferie» | Federico Castelli Gattinara

Dietrofront sul «Bando periferie» | Federico Castelli Gattinara