Emily Sharpe
Leggi i suoi articoliCynthia Finlayson, uno degli ultimi archeologi occidentali a lasciare la Siria a seguito del deteriorarsi della situazione politica, ha parlato a «The Art Newspaper», nostra testata internazionale, dei danni subiti dall’antico sito di Palmira
Dopo le notizie della distruzione dei templi di Baal Shamin, il 24 agosto, e di Bel, il primo settembre, entrambi risalenti a 2.000 anni fa, la Finlayson ci ha detto: «Non possiamo nemmeno capire che cosa significhi la perdita di questo patrimonio. In Medio Oriente sopravvivono pochissimi edifici della tarda epoca ellenistica e della prima epoca romana perché quasi tutti furono rifatti in epoca romana, bizantina e islamica. Si tratta di strutture realizzate da civiltà arabo-aramaiche e rappresentano il culmine dell’adozione e dell’adeguamento da parte di questi popoli delle influenze classiche per creare uno stile e una civiltà propri».
La distruzione dei templi, così come l’assassinio di Khaled al-Asaad, il custode 82enne del sito, e la demolizione il 4 settembre di sette importanti tombe a torre del I e II secolo d.C., è opera dell’Isis. Ma la Finlayson sottolinea che la guerra è più complessa di un semplice scontro «tra buoni e cattivi», come spesso i media presentano. I saccheggi sono iniziati molto prima che l’Isis prendesse il controllo dell’area, aggiunge; soldati e abitanti del posto vendevano manufatti per comprare cibo. «L’Isis è semplicemente più sistematico. Per sapere dove sono basterebbe valutare le condizioni dei siti archeologici nelle vicinanze».
La Finlayson, direttore delle spedizioni siriane-americane a Palmira e Apamea e professore di Antropologia alla Brigham Young University (Utah), si occupa di scavi nella regione da quasi vent’anni. La sua équipe è stata probabilmente l’ultimo gruppo internazionale ad abbandonare il Paese, a giugno 2011, ma l’archeologa è rimasta in contatto con i colleghi siriani attivi nella zona.
La distruzione degli antichi siti durante questi quattro anni e mezzo di guerra civile, che ha prodotto almeno 200mila vittime, è senza precedenti. «Oggi è peggio che mai, perché l’attuale sistema stradale consente di raggiungere aree dove nemmeno i Mongoli erano arrivati. Ci vorranno centinaia di anni per la ricostruzione».
La Finlayson spiega che i templi pagani di Bel e Baal Shamin erano stati convertiti in chiese cristiane, per questo forse sono diventati obiettivi dell’Isis. Il tempio di Bel, costruito nel 32 d.C., presentava a soffitto simboli di divinità pagane e dello zodiaco, «tra cui alcune rarissime presenze femminili raffigurate in processione, associate alle festività pagane di Palmira». Il tempio conservava anche tracce di pitture bizantino-cristiane «che gli studiosi avevano iniziato a interpretare appena prima della guerra».
La Finlayson ritiene tuttavia che il tempio di Bel potrebbe essere stato raso al suolo per ragioni più «moderne»: ospitava concerti serali durante l’annuale corsa di cavalli, che attirava appassionati da tutto il Golfo. «La banda suonava di fronte alla folla seduta sui gradini del tempio, spiega. L’Isis è contrario alla musica e questo era diventato un luogo centrale per la celebrazione della musica e della cultura arabe».
Intanto, è stato lanciato il progetto di ricostruzione virtuale 3D del tempio di Bel su iniziativa di Alessandro Furlan (Altair 4) e del semiologo Paolo Fabbri, con la collaborazione dello studioso del monumento Manar Hammad.
Altri articoli dell'autore
Per la conservazione di un milione di piastrelle, test di acustica meccanizzati con il sostegno della Getty Foundation
Non è nell’interesse dell’Egitto fare pressione per la restituzione di antichità custodite nei musei stranieri
Tra gli eventi collaterali per l’esordio americano anche una «October Art Week» nell’Upper East Side