Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRoma. La comunicazione degli ingressi ai musei statali nel corso della domenica gratuita prevista all’inizio di ogni mese è divenuta ormai per il ministro Dario Franceschini una vera e propria comunicazione «politica».
I numeri del Mibact, infatti, sono indubbiamente in crescita da poco meno di due anni (era il luglio 2014) e anche l’ultima giornata gratuita, il 5 giugno, ha fatto registrare una affluenza elevata.
Al top c’è il Colosseo e area archeologica annessa, mentre Pompei è andata in overbooking ed è scattato il piano antisovraffollamento.
Ecco tutti i numeri forniti dal Mibact, dal luogo più visitato in giù.
°32.420 Colosseo e area archeologica centrale
°24.883 scavi di Pompei
°17.417 Reggia di Caserta
°10.745 Giardino di Boboli a Firenze
° 7.951 Villa D'Este a Tivoli
° 7.212 Castel Sant’Angelo a Roma
° 6.698 Galleria Palatina di Firenze
° 6.220 Galleria dell'Accademia di Firenze
° 6.076 Galleria degli Uffizi
° 4.575 Paestum
° 4.819 Villa Adriana
° 4.582 Musei e giardini reali di Torino
° 4.429 Museo nazionale romano a Roma
° 4.156 Scavi di Ostia antica
° 3.904 Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
° 3.785 Pinacoteca di Brera a Milano
° 3.971 Museo nazionale archeologico di Napoli
° 2.935 Galleria dell’Accademia di Venezia
° 2.912 Museo di Capodimonte a Napoli
° 2.410 Cappelle medicee di Firenze
° 2.033 Museo storico di Miramare di Trieste
° 2.038 Terme di Diocleziano a Roma
° 2.042 Terme di Caracalla a Roma
° 2.018 Museo Nazionale del Bargello a Firenze
° 1.800 Galleria Borghese a Roma
° 1.443 Galleria nazionale d'arte moderna di Roma
° 1.314 Cenacolo Vinciano a Milano
° 1.004 Museo Nazionale Etrusco di villa Giulia a Roma
° 711 Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei