Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio di uno scalone interno di Casa Leopardi

Image

Uno scorcio di uno scalone interno di Casa Leopardi

Dove Leopardi abitò fanciullo

Sono pronte per le future visite le stanze, appena restaurate, in cui il poeta abitò con i fratelli

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Recanati (Mc). Con il nuovo percorso «Ove abitai fanciullo» in Casa Leopardi sono pronte per la prima volta le stanze, appena restaurate, in cui Giacomo Leopardi abitò con i fratelli. Oltre agli appartamenti del poeta, l’itinerario comprenderà una parte del piano nobile del palazzo di famiglia: potremo così esplorare i saloni di rappresentanza, la galleria con opere d’arte, il giardino, il salottino e le tre stanze dette «brecce» che il padre Monaldo fece costruire per i figli fra i due giardini sul retro.

La contessa Olimpia Leopardi che dirige Palazzo Leopardi con la sua famosa biblioteca, descrive così l’ampliamento in corso dei luoghi: «L’impianto decorativo delle camere di Carlo e Giacomo rispecchia un gusto settecentesco sia nei soggetti raffigurati sia nella gamma cromatica, mentre i rosoni al centro dei soffitti risultano più affini alle tipiche decorazioni ottocentesche. Il restauro ha rimosso le sovrammissioni pittoriche e riportato alla luce ciò che vedeva il poeta». Su progetto dell’ingegnere Stefano Donati e la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, hanno eseguito i restauri Federica Camilletti e Antonella Celli. Di recente il Fai e il Comune avevano aperto nei pressi del palazzo «L’orto dell’Infinito».

Redazione GDA, 04 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Dove Leopardi abitò fanciullo | Redazione GDA

Dove Leopardi abitò fanciullo | Redazione GDA