Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le due Veneri di Botticelli alla Galleria Sabauda

Image

Le due Veneri di Botticelli alla Galleria Sabauda

Due Botticelli a confronto. Venere allo specchio alla Galleria Sabauda

In mostra, sino al 18 settembre, due Veneri della Galleria Sabauda e della Gemäldegalerie di Berlino

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

«La nascita di Venere» conservata agli Uffizi di Firenze rappresenta uno dei sommi capolavori di Sandro Botticelli, ma pochi sanno che una Venere pressoché identica, dipinta dal pittore fiorentino  e dalla sua bottega, si conserva a Torino presso la Galleria Sabauda, proveniente dalla collezione Gualino. Il dipinto è una delle quattro opere a noi giunte, realizzate da Botticelli, che hanno per soggetto la dea romana dell’amore e della bellezza. Oltre al dipinto fiorentino e all’opera della Galleria Sabauda, una terza è di collezione privata svizzera, mentre la quarta è custodita presso la Gemäldegalerie di Berlino.
Per la prima volta in Italia, la Venere berlinese è ora visibile accanto alla sua «gemella» torinese. Ambedue dipinte nel 1490, pochi anni dopo la Venere degli Uffizi, saranno in mostra, sotto il titolo «Venere incontra Venere», sino al 18 settembre presso lo Spazio Confronti dei Musei Reali - Galleria Sabauda. L’esposizione si completa con una scultura del II secolo d.C., con testa di epoca rinascimentale, raffigurante Afrodite Anadiomene, ossia nascente dal mare, conservata a Palazzo Chiablese a Torino, e con una riproduzione della Venere degli Uffizi.
Lo Spazio Confronti dei Musei Reali, che viene inaugurato in questa occasione, sarà riservato ad allestimenti che metteranno in dialogo e confronto due o più opere in piccole ma raffinate esposizioni.

Le due Veneri di Botticelli alla Galleria Sabauda

Redazione GDA, 21 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Due Botticelli a confronto. Venere allo specchio alla Galleria Sabauda | Redazione GDA

Due Botticelli a confronto. Venere allo specchio alla Galleria Sabauda | Redazione GDA