Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
«Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», due dei dieci arazzi della serie «Atti degli Apostoli» realizzati su cartoni di Raffaello, saranno eccezionalmente esposti, fino al 4 novembre, nella Cappella Sistina, il luogo sacro per il quale furono disegnati e filati, in seta, oro e argento.
La straordinaria opportunità è stata creata dalla visita, appena conclusa, dei Reali d’Inghilterra, re Carlo III e Camilla, in Vaticano. Sette dei dieci preziosi cartoni, di mano dell’Urbinate, si conservano difatti in Inghilterra, nel Victoria and Albert Museum di Londra.
«Il Martirio di Santo Stefano», con la lapidazione del santo, forse realizzato in collaborazione con Giulio Romano, e «La Pesca Miracolosa», contraddistinta dal sorprendente effetto della trasparenza delle acque, in cui si riflettono le figure degli apostoli Pietro e Andrea, sono due capolavori assoluti nella serie dei dieci arazzi. Commissionato da Leone X, nel 1515, per decorare le pareti della Cappella papale, il ciclo era stato pensato per essere posto al di sotto degli affreschi quattrocenteschi, realizzati per volere di Sisto IV dai più grandi artisti del Quattrocento con le «Storie di Mosè» e della «Vita di Cristo».
Gli arazzi, tessuti a Bruxelles nella bottega di Pieter Van Aelst, giunsero in Vaticano tra il 1519 e il 1521, e da allora vennero esposti nella Cappella Magna in occasione di solenni cerimonie pontificie. Conservati in Pinacoteca Vaticana, nella Sala VIII detta anche «Salone di Raffaello», sono esposti a rotazione per ragioni di conservazione e, in epoca moderna, sono stati ricollocati in Sistina solamente tre volte: nel 1983, in occasione dei cinquecento anni della nascita di Raffaello, nel 2010, vennero esposti solo quattro di essi e per una sola sera, prima della loro partenza per la mostra al V&A Museum di Londra. Infine, tutti e dieci sono stati riuniti, dal 17 al 23 febbraio del 2020, in occasione dei cinquecento anni della morte dell’artista.
Altri articoli dell'autore
Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo



