Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARIANNA ANTONIUTTI

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Due capolavori del Rinascimento, l’uno dalla Pinacoteca Vaticana e fresco di restauro, l’altro eccezionalmente in prestito dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto di Roma, per la prima volta insieme nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo in un confronto iconografico e spirituale

Articoli precedenti

Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite

Durante l’evento romano dell’Associazione Gruppo Apollo dedicato al mercato dell’arte è stato presentato uno studio di Nomisma realizzato con Intesa Sanpaolo 

È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

Documentata nel ’500 nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, poi ritenuta perduta e rintracciata nel Santuario della Madonna di Pompei, la «Deposizione di Cristo» del pittore veneto dal 20 marzo sarà esposta nella Pinacoteca Vaticana

Lo racconta Civita con Studio Valle confrontando i dati di Italia, Francia, Portogallo e Spagna. Rispetto ad altri settori, il comparto culturale nel nostro Paese si distingue come «modello di eccellenza» nella gestione dei fondi europei

Prima di inviarlo alla mostra appena inaugurata a Palazzo Barberini, Intesa Sanpaolo ha affidato alle mani esperte di Laura Cibrario e Fabiola Jatta il «Martirio di sant’Orsola», normalmente conservato a Napoli nelle Gallerie d’Italia

Per il futuro delle Gallerie Nazionali di Arte Antica il direttore ritiene che «un solido discorso di ricerca scientifica deve partire dalle proprie collezioni. Senza dimenticare gli edifici storici che ci ospitano, al centro di interventi di tutela e valorizzazione»

Mostra altri