ARIANNA ANTONIUTTI
Il ministro Giuli annuncia il sensazionale ritrovamento di una megalografia dionisiaca che sarà presentata mercoledì 26 febbraio
Sono le parole di Nikolas Stampolidis, direttore generale del Museo dell’Acropoli, a proposito dell’annosa questione della restituzione delle sculture alla Grecia in occasione del convegno nella Curia Iulia del Foro Romano: il leggendario firmano che il Sultano avrebbe consegnato a Lord Elgin non è mai esistito
Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro). Tra le misure contenute nel decreto: 44 milioni di euro per i settori editoria, biblioteche e librerie; 10 milioni per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale e 800mila euro per il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio
A Roma, nell’ambito dei lavori della metropolitana, gli scavi del fronte sud dell’Anfiteatro Flavio hanno messo in evidenza il metodo edilizio del monumento. Tra i rinvenimenti, un frammento di un busto di Giove e un anello d’oro
«Come spiegare l'iconografia cristiana ai visitatori di altre religioni?», si domanda il direttore del Prado che con storici dell’arte e responsabili di istituzioni internazionali si è interrogato sul rapporto tra Chiesa, artisti e pubblico
Nell’ambito del Giubileo della cultura l’artista cinese espone 27 grandi acquerelli che ritraggono detenuti ma anche operatori e volontari del carcere Regina Coeli
È prevista entro l’anno la fine dei lavori per migliorare le modalità di visita al complesso residenziale, parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, che nel frattempo rimarrà aperto e concederà visite guidate ai cantieri
Con il coordinamento del cardinale José Tolentino de Mendonça, è stato presentato oggi, 12 febbraio, il ricco palinsesto del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura che coinvolgerà diverse realtà della Città del Vaticano e di Roma dal 15 al 18 febbraio
Articoli precedenti
Approvati dalle commissioni Cultura di Camera e Senato per il 2025-27: 664 interventi di restauro, ampliamento, recupero e valorizzazione, 94 milioni in meno rispetto al precedente triennio. Ma le richieste erano per oltre 937 milioni
Il ministro punta al rinnovamento e all’innovazione e lancia il «Piano Olivetti per la Cultura» a partire dai libri. Intanto i sindacati lamentano la mancata attuazione della riorganizzazione che rischia di bloccare l’attività del Ministero
Aperta la selezione per chi guiderà cinque istituti di rilevanza nazionale: Parco Archeologico del Colosseo e Museo Nazionale Romano, Galleria dell’Accademia e Bargello a Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Musei Reali di Torino. Candidature aperte fino al 6 marzo
«Le istituzioni beneficiano di risorse e i brand guadagnano visibilità», spiega Gianluca De Marchi, ceo dell’azienda che ora ha acquistato «Rolling Stone» e «ArtNews» per «rivoluzionare la comunicazione urbana»
Rinvenuta nel 2022, ha restituito un’elegante danza e una rara scena di officina: è dedicata alla memoria del restauratore dei sepolcri tarquiniesi Franco Adamo
La Biblioteca Apostolica Vaticana ospita da metà febbraio «En Route», un racconto a più voci sul tema del viaggio affidato al cantante Jovanotti, a Maria Grazia Chiuri (Dior) e all’illustratrice Kristjana S. Williams. Tra mappe e avventurosi resoconti di viaggiatrici vittoriane, per la prima volta è presentato al pubblico il fondo Cesare Poma: 1.200 giornali dalle più remote parti del globo
Il 7 marzo si apre una mostra che, attraverso prestiti eccezionali, presenterà una ventina di opere capitali e autografe del Merisi per fare il punto, ad oggi, sulle novità emerse negli ultimi anni
Si è concluso il restauro dell’imponente statua, esposta dal 1866 nella Sala Rotonda del Museo Pio Clementino. Una giornata di studi ne ha ripercorso storia, interventi e ricerche