Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea del Forte Aurelia a Roma, luogo Fai-Fondo Ambiente Italiano, che sarà possibile visitare il 27 e 28 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio

Foto: Fai-Fondo Ambiente Italiano

Image

Veduta aerea del Forte Aurelia a Roma, luogo Fai-Fondo Ambiente Italiano, che sarà possibile visitare il 27 e 28 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio

Foto: Fai-Fondo Ambiente Italiano

Due giorni di Giornate Europee del Patrimonio

Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti

Il 27 e 28 settembre tornano in Italia le Gep-Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per il 27 settembre sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire» ed è la traduzione di «Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future», lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.

L’elenco delle iniziative in occasione di questa circostanza è sterminato. Facciamo qui di seguito qualche esempio. • Una serie di itinerari didattici al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann); • un progetto sull’accessibilità al Museo Cascella di Pescara; • una serie di visite alla Biblioteca Centrale di Firenze; • un’apertura straordinaria alla Biblioteca Centrale di Roma; • una serie di iniziative alla Galleria dell’Accademia di Firenze • a Roma, nel Complesso di San Michele a Ripa, la presentazione da parte di Desk Italia Europa Creativa dei bandi «Culture Moves Ue»; • sempre a Roma, la Guardia di Finanza ha organizzato una serie di visite guidate al Forte Aurelia; • a L’Aquila e Teramo, una serie di percorsi tra carte, pietre e opere d’arte; • alcune visite guidate al Parco degli Ipogei di Trinitapoli (Bt); • visite guidate speciali, al costo di un euro, nella Riserva Naturale dell’Isola di Vivara (Na).

Il programma completo delle iniziative, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare, è pubblicato dai singoli luoghi della cultura e viene reso disponibile anche sul sito del Ministero della Cultura.

Un panorama sull’isola di Vivara, sede di una Riserva naturale

Redazione, 26 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista franco-algerino e la compositrice colombiana si aggiudicano la quinta edizione dell’unico premio internazionale dedicato all’arte e alla musica

Thomas Kaplan, che dal 2003 ha costituito una vasta raccolta di dipinti antichi olandesi e fiamminghi, ha annunciato l'intenzione di offrire in borsa sotto forma di azioni il suo ingente patrimonio artistico

Conosciuto anche come «Porta Varrone», «Arco di Terenzio», «Arco di Traiano», è datato perlopiù al periodo traianeo o adrianeo. I lavori sono attualmente in corso

Per il quarto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Maria»

Due giorni di Giornate Europee del Patrimonio | Redazione

Due giorni di Giornate Europee del Patrimonio | Redazione