Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andreas Gursky, Review (2015) particolare © Andreas Gursky

Image

Andreas Gursky, Review (2015) particolare © Andreas Gursky

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte

Da oggi si può navigare nella Power 100 de Il Giornale dell’Arte, la mappa delle figure italiane più influenti dell’arte contemporanea. La sezione è navigabile per nomi e ambiti e include anche le edizioni degli anni precedenti

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

Da oggi si può navigare e scoprire online la nuova sezione Power 100, pensata per mettere in luce le figure italiane più influenti nel panorama dell’arte contemporanea. La Power 100 non è una classifica: qui i nomi appaiono in ordine alfabetico, senza gerarchie, riflettendo un ritratto collettivo e ragionato basato su posizioni, idee, azioni, reti e continuità nel tempo. E volutamente non ci sono i politici. L’obiettivo è offrire una panoramica significativa di chi, negli ultimi dodici mesi, ha contribuito in modo concreto alla scena artistica italiana — includendo artisti, curatori, galleristi, editori, collezionisti, imprenditori, e altri soggetti attivi nel settore. Fondata su fattori verificabili come incarichi, iniziative culturali, impatto su istituzioni e pubblico, influenza progettuale e capacità di orientare linguaggi e investimenti, la selezione nasce dal lavoro di un team di esperti e osservatori, con l’intento di fotografare un contesto fatto di voci diverse e ruoli complementari, esclusi però sia i politici sia soggetti legati alla proprietà del giornale per ragioni di opportunità editoriale.

Michelangelo Tonelli, 09 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Omaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali.

Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra di Tolkien sbarca a Trieste, dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”

La quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici si apre a settembre con una selezione di film internazionali proiettati in sala e all’aperto

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte | Michelangelo Tonelli

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte | Michelangelo Tonelli