Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andreas Gursky, Review (2015) particolare © Andreas Gursky

Image

Andreas Gursky, Review (2015) particolare © Andreas Gursky

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte

Da oggi si può navigare nella Power 100 de Il Giornale dell’Arte, la mappa delle figure italiane più influenti dell’arte contemporanea. La sezione è navigabile per nomi e ambiti e include anche le edizioni degli anni precedenti

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

Da oggi si può navigare e scoprire online la nuova sezione Power 100, pensata per mettere in luce le figure italiane più influenti nel panorama dell’arte contemporanea. La Power 100 non è una classifica: qui i nomi appaiono in ordine alfabetico, senza gerarchie, riflettendo un ritratto collettivo e ragionato basato su posizioni, idee, azioni, reti e continuità nel tempo. E volutamente non ci sono i politici. L’obiettivo è offrire una panoramica significativa di chi, negli ultimi dodici mesi, ha contribuito in modo concreto alla scena artistica italiana — includendo artisti, curatori, galleristi, editori, collezionisti, imprenditori, e altri soggetti attivi nel settore. Fondata su fattori verificabili come incarichi, iniziative culturali, impatto su istituzioni e pubblico, influenza progettuale e capacità di orientare linguaggi e investimenti, la selezione nasce dal lavoro di un team di esperti e osservatori, con l’intento di fotografare un contesto fatto di voci diverse e ruoli complementari, esclusi però sia i politici sia soggetti legati alla proprietà del giornale per ragioni di opportunità editoriale.

Michelangelo Tonelli, 09 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda

La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori

Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero. 

Sono Roberto Fassone, Elisa Giardina Papa e Monia Ben Hamouda i vincitori della 64° edizione del Premio Termoli. Lo annuncia il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli la cui direttrice, Caterina Riva ha curato questa edizione del Premio che dal 1955 porta nella città molisana gli artisti più interessanti della scena italiana.

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte | Michelangelo Tonelli

È online da oggi la nuova sezione Power 100 del Giornale dell’Arte | Michelangelo Tonelli