Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliAbu Dhabi (Emirati Arabi Uniti). L’attesa è stata lunga. Dopo ripetuti rinvii e rallentamenti, il Louvre Abu Dhabi aprirà finalmente l’11 novembre, dieci anni dopo l’avvio della collaborazione tra Parigi e gli Emirati Arabi. L’accordo firmato nel marzo 2007 include la cessione del «marchio» Louvre per 30 anni e 6 mesi, il prestito per 10 anni di opere da 13 musei francesi, tra cui la Reggia di Versailles, il Centre Pompidou, i musei d’Orsay, Guimet, Rodin, e l’invio di esperti per l’organizzazione di mostre temporanee per 15 anni. Valore dell’operazione: un miliardo di euro.
Salvatore Settis, archeologo e presidente del Conseil Scientifique du Musée du Louvre, avverte: «Il successo di questo museo non sarà misurato invocando momenti del passato, ma pensando al presente e, soprattutto, al futuro. La sua vera sfida sarà vedere fino a che punto riuscirà a coinvolgere il pubblico, in particolare quello degli Emirati e del mondo arabo. Se riuscirà a stimolare il confronto tra le culture, il rispetto e, soprattutto, la curiosità reciproci, allora questo programma politico diventerà davvero un programma culturale».
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale