Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Image

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico

1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

In virtù di un finanziamento ministeriale da 1,7 milioni di euro entro il 2024 (nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali», anche il Veneto avrà il suo primo Parco archeologico che collegherà, in un percorso unitario, il nuovo Museo Archeologico di Altino, quello costruito in precedenza e le due aree sino ad oggi indagate.

Un vero e proprio lavoro di ricucitura, come ha spiegato in più occasioni la direttrice dell’ente museale Marianna Bressan per restituire, per quanto possibile, la storia del luogo. Il sito vanta difatti una continuità insediativa prima veneta e poi romana che si estende dal VIII secolo a.C. al VII d.C. Il nuovo progetto prevede una modifica degli attuali percorsi creado una continuità tra prima area archeologica, il vecchio museo (ridenominato Altino Lab) con il nuovo ruolo di laboratorio di cultura e la seconda area archeologica, poco distante.

All’interno del finanziamento rientra anche un nuovo scavo nella cosiddetta area del quartiere residenziale augusteo. Né si devono trascurare l’apporto della realtà immersiva 3D, una nuova pannellistica, un circuito di piste pedonabili e ciclabili nonché una via d’acqua da Venezia per raggiungere l’area con il fine d’intercettare nuovi flussi turistici e culturali. È questo l’auspicio anche di Daniele Ferrara, direttore regionale Musei del Veneto, e di Simone Venturini, assessore al Turismo e allo Sviluppo economico del Comune di Venezia.

Il render del Parco Archeologico di Altino (Ve)

Veronica Rodenigo, 23 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico | Veronica Rodenigo

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico | Veronica Rodenigo