Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Susanna Paparatti
Leggi i suoi articoliInserita nell’ambito delle Notti dell’archeologia della Regione Toscana e nell’Anno dell’archeologia, la I edizione di Bluetrusco, festival dedicato al mondo degli Etruschi sotto la direzione scientifica di Giuseppe M. Della Fina, propone dal 3 luglio al 2 agosto un articolato programma presso il castello di Murlo al centro di un ricco calendario: convegni, escursioni e visite guidate notturne ai siti archeologici, mostre, incontri, concerti e cene a tema.
Organizzata dal Comune di Murlo con la collaborazione dei Musei Senesi, Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, la rivista «Archeo» e associazioni locali, la manifestazione prevede l’apertura straordinaria in notturna dell’Antiquarium di Poggio Civitate-Museo Archeologico, all’interno del Palazzo Vescovile nel borgo di Murlo dove si trovano i reperti della zona, come i corredi della necropoli di Poggio Aguzzo (VII secolo a.C.) e quanto rinvenuto nel sito di Poggio Civitate.
Qui, sin dagli anni Venti, si intuisce esservi un ingente patrimonio che dagli anni Settanta sarà portato alla luce dalle ripetute campagne di scavi affidate a università americane. Attualmente è la University of Massachusetts at Amherst, con Anthony Tuck, a lavorare nell’area archeologica che in occasione di Bluetrusco sarà fruibile per gli appassionati prima di essere ricoperta. Tra le manifestazioni in programma anche una mostra di volumi dedicati all’archeologia.