Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

FAB Parigi 2025 si svolgerà dal 20 al 24 settembre al Grand Palais

Courtesy FAB Paris

Image

FAB Parigi 2025 si svolgerà dal 20 al 24 settembre al Grand Palais

Courtesy FAB Paris

FAB Parigi 2025: l’arte si reinventa al Grand Palais

Dal 20 al 24 settembre, oltre 100 espositori internazionali, installazioni d’autore e giovani talenti accendono la nuova stagione culturale parigina, tra storia, design e visioni contemporanee

Lavinia Trivulzio

Leggi i suoi articoli

Dal 20 al 24 settembre, come annunciato mesi fa, il Grand Palais ospiterà FAB Paris, la fiera d’arte che inaugura la stagione culturale autunnale riunendo un centinaio di espositori internazionali nella capitale francese. In un contesto architettonico d’eccezione, utilizzato dalla rassegna per la prima volta (la scorsa fu al Grand Palais Ephimérè), la manifestazione proporrà un’esperienza completamente rinnovata grazie all’allestimento immaginato dalla designer Constance Guisset e alla scenografia firmata da Sylvie Zerat, entrambe figure di riferimento nel panorama creativo francese.

La fiera è nata nel 2022 dalla fusione della Biennale des Antiquaires con Fine Arts Paris (Fine Arts Paris era stata creata nel 2017 dall’Agence d'Événements Culturels, mentre nel 1956, su iniziativa del neoeletto presidente del Syndicat National des Antiquaires, Pierre Vandermeersch, era nata la Biennale des Antiquaires, allestita fino al 1961 alle Porte de Versailles e trasferita nel 1962 al Grand Palais). Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 figura la partecipazione del Museo Nissim de Camondo come ospite d’onore. Per l’occasione, il museo parigino presenterà una mostra esclusiva dedicata alle arti decorative francesi della fine del XVIII secolo, allestita con la visione colorata e raffinata di Alexandre Benjamin Navet, artista multidisciplinare e designer laureato presso l'École national supérieure de création industrielle – Les Ateliers (ENSCI) in design industriale, già insignito nel 2017 del Grand Prix Design Parade Toulon Van Cleef & Arpels.
Questo dialogo tra passato e contemporaneità rappresenta uno dei tratti distintivi di FAB Parigi, che si conferma piattaforma privilegiata per valorizzare la bellezza nelle sue molteplici forme.

A rendere ancora più ricco il percorso espositivo contribuiranno le scelte personali di alcuni dei più importanti decoratori e designer internazionali. Nathalie Crinière, François-Joseph Graf, Timothy Corrigan, Jean-Charles de Castelbajac, Pier-Luigi Pizzi, Jean-Michel Wilmotte, Charles Zana e la stessa Constance Guisset condivideranno con il pubblico i loro oggetti preferiti o stand del cuore, offrendo un punto di vista originale e appassionato sul collezionismo e sul design d’interni. Uno spazio speciale sarà dedicato ai giovani talenti, con il ritorno per il terzo anno consecutivo della sezione Jeunes Talents. Alcuni giovani dealer, selezionati da una giuria composta da Carole Blumenfeld, storica dell’arte, Mathieu Deldicque, direttore del museo Condé, e Cécilia Hottinguer, collezionista e mecenate, presenteranno pezzi accuratamente scelti con un valore massimo di 25mila euro. Questa sezione rappresenta una preziosa opportunità sia per gli emergenti del mercato dell’arte sia per i collezionisti in cerca di nuove scoperte. 

Oltre all’esposizione, FAB Parigi propone un ricco programma culturale. Tra gli eventi in calendario, il concerto dei vincitori della Fondazione Gautier Capuçon offrirà un momento musicale di grande qualità. In parallelo, la Settimana delle Arti consentirà l’accesso esclusivo a una ventina di musei partner attraverso visite VIP pensate per arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

 

Lavinia Trivulzio, 01 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A fine settembre, una collezione privata con lotti di pregio, dal Cinquecento al Novecento, verrà messa in vendita a Milano

Per la prima volta in Italia, a Bologna, una mostra dedicata al racconto visivo sulla grafica giapponese accompagnata da un programma diffuso di iniziative in città

L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino, una delle figure dell’arte contemporanea più conosciute e apprezzate a livello internazionale

L’esposizione, in arrivo il 30 settembre al Museo d'Orsay di Parigi, avrà una doppia sede: dopo la tappa parigina sarà infatti alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 27 febbraio al 28 giugno 2026

FAB Parigi 2025: l’arte si reinventa al Grand Palais | Lavinia Trivulzio

FAB Parigi 2025: l’arte si reinventa al Grand Palais | Lavinia Trivulzio