Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliTempo di nuove guide al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Mic) che propone riedizioni della guida alle collezioni, dopo l’ultima risalente al 2008, e alla raccolta di ceramiche precolombiane, quest’ultima quasi un unicum a livello internazionale, comprendendo reperti delle aree di Aztechi, Maya, Incas, Nasca, Tiwanaku, Moche oltre a «minori» quali quelle Marajoara, Valencia, Olmechi, Mixtechi, Tierra de los Indios, Boca Chica, Veracruz, Casas Grandes, Chancay, Lambayeque, Yampara, Teotihuacan, Huaxteca, Tairona, Machalilla, Paracas, Recuay.
Il catalogo relativo a questi materiali, curato da Antonio Guarnotta e Sonia Aviles, è edito dal Mic a trent’anni dalla prima edizione e a 25 anni dalla realizzazione al museo della sezione apposita che espone 250 manufatti. La pubblicazione analizza minuziosamente numerosi pezzi della raccolta che comprende oltre 1.100 oggetti realizzati nell’arco di tremila anni: 900 ceramiche vere e proprie e 200 materiali tra cui 70 tessuti antichi peruviani donati nel 1997 dalla collezionista Graziella Laffi Petrachi.
Il volume, con il contributo dell’Associazione Amici della Ceramica e del Mic, contiene approfondimenti su tematiche archetipiche delle culture precolombiane, analisi del culto delle divinità, degli animali associati alla forza vitale e del mondo sovrannaturale, degli allucinogeni terapeutici e rituali, della figura della donna simbolo di fertilità, dell’importanza della tessitura, dei rituali del sacrificio.
È invece un testo divulgativo la nuova guida alle collezioni, a cura della direttrice del Mic Claudia Casali e della conservatrice Valentina Mazzotti. Interamente a colori, la guida è stata progettata come uno strumento agile corredato da molte fotografie per permettere una veloce consultazione ed è aggiornata con le nuove sezioni (Estremo Oriente, Percorso del Sacro, Pavimenti e Rivestimenti Ceramici, Scultura internazionale del XX secolo, Sala Europa e Secondo dopoguerra) e le ultime acquisizioni.
Guida alla sezione Precolombiana del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Mic)
a cura di Antonio Guarnotta e Sonia Aviles
96 pp.
Emil, Faenza 2015
€ 15,00
Guida al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
a cura di Claudia Casali e Valentina Mazzotti
192 pp.
Emil, Faenza 2016
€ 18,00
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei