Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un convegno all'Opificio Golinelli

Image

Un convegno all'Opificio Golinelli

Filantropi per il futuro

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Giovedì 18 e venerdì 19 maggio si svolge presso l’Opificio Golinelli il convegno «La filantropia è futuro», promosso da Assifero, associazione punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia che riunisce oggi le più importanti fondazioni private di famiglia, d’impresa e di comunità. Il proprietario dell’Opificio, sede della fondazione dell’imprenditore emiliano Marino Golinelli, proprio per questo ama definirsi un filantropo piuttosto che un mecenate, riconoscendo nell’investimento milionario da lui promosso a Bologna una attività utile non tanto al presente quanto alle generazioni future.

Il convegno prevede anche due eventi aperti al pubblico proprio sui temi della filantropia e del terzo settore. Il primo è in programma giovedì 18 maggio alle ore 17 e vedrà protagonisti Marino Golinelli e Guido Giubergia, presidente della Fondazione Paideia onlus: parleranno della responsabilità sociale dell’imprenditore declinata attraverso il loro impegno filantropico con le rispettive fondazioni, in un’intervista realizzata da Gerry Salole, chief executive di EFC-European Foundation Centre.
Venerdì 19 maggio per il pubblico è prevista dalle 11 la tavola rotonda «Filantropia è futuro. Nuovo ruolo della filantropia istituzionale nella riforma del Terzo Settore». Nell’occasione verranno presentate e lanciate le iniziative di Assifero nell’ambito della riforma del Terzo Settore. Ne parleranno l’on. Luigi Bobba, sottosegretario al lavoro e politiche sociali, il senatore Stefano Lepri, il professor Paolo Barbetta dell’Università Cattolica di Milano e il presidente di Assifero, Felice Scalvini. Per l’occasione saranno anche illustrati i recenti decreti attuativi relativi alla sezione sulla filantropia all’interno della legge 106/2016 sulla riforma del Terzo settore da parte del Consiglio dei Ministri. Spiega Felice Scalvini: «È anche fondamentale l’eliminazione del limite di deducibilità dei 70mila euro delle erogazioni filantropiche da parte dell’imprese per catalizzare nuove risorse».
Oggi in Italia le comunità, le famiglie e soprattutto le imprese che creano fondazioni ed enti non profit contribuiscono al bene comune per un importo annuale di circa 300 milioni di euro in settori chiave come la ricerca sul cancro all’assistenza agli anziani, l’arte e la cultura, il miglioramento della qualità della vita nelle città. Contribuiscono anche al sostegno dei circa 4 milioni di cittadini italiani che vivono in regime di povertà assoluta.

Un convegno all'Opificio Golinelli

Stefano Luppi, 17 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Filantropi per il futuro | Stefano Luppi

Filantropi per il futuro | Stefano Luppi